Grace Kelly: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 121:
Dai rilievi sul luogo dell'incidente emerse quindi che non c'erano segni degli [[Pneumatico|pneumatici]] sull'asfalto e a testimoniare questo vi fu anche Yves Phily,<ref name="cinquantamila.it" /> un conducente di un [[autocarro]] che era distante poche decine di metri dietro la vettura, il quale dichiarò di aver visto la sua vettura targata "MC 12" forse sbandare a sinistra verso la parete di roccia che costeggiava la carreggiata opposta, prima di affrontare maldestramente il tornante, senza frenare in sua prossimità e precipitare poi nel vuoto.<ref name="cinquantamila.it" />
Alla luce del referto autoptico, che avanzava la realistica ipotesi di un ictus cerebrale al momento della guida della vettura, vennero anche ascoltati i domestici reali, i quali riferirono che la principessa Grace effettivamente da alcuni giorni, precedenti la tragedia, si era lamentata di una forte [[emicrania]].<ref>Lacey, p. 133</ref><ref name="cinquantamila.it" />
Tuttavia, per togliere ogni dubbio, le autorità francesi richiesero anche una perizia dell'esperto Joel Anton,<ref name="cinquantamila.it" /> per analizzare i resti della vettura guidata, che in seguito furono poi anche esaminati da un gruppo di tecnici della [[Rover (azienda)|Rover]], giunti appositamente dalla [[Gran Bretagna]] su richiesta della famiglia Grimaldi.<ref name="cinquantamila.it" /> Entrambe le perizie tecniche avevano l'obiettivo di chiarire se vi fosse stato un eventuale guasto all'[[Freno|impianto frenante]] della vettura ma, effettivamente, non venne di fatto rilevata alcuna anomalia.<ref name="cinquantamila.it" />
|