Nazionale maschile di pallacanestro della Russia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CABAR (discussione | contributi)
CABAR (discussione | contributi)
Riga 40:
Si è ripresa alle soglie del terzo millennio, tornando a qualificarsi per le [[Olimpiade|Olimpiadi]], e vincendo il [[FIBA EuroBasket 2007|Campionato Europeo 2007]], che a tutt'oggi rappresenta l'unica vera affermazione in campo internazionale. Nel [[FIBA EuroBasket 2009|Eurobasket 2009]] la Nazionale russa termina settima, a causa dell'assenza dei suoi due giocatori migliori: [[Andrej Kirilenko]] e [[J.R. Holden]], mentre si rifà nell'[[FIBA EuroBasket 2011|edizione seguente]], dove vince la medaglia di bronzo.
 
Nell'[[FIBACampionato EuroBasketeuropeo maschile di pallacanestro 2013|edizione del 2013]] a causa della mancanza di campioni come [[Andrej Kirilenko]], [[Viktor Chrjapa]], [[Timofej Mozgov]] e [[Andrej Voroncevič]] chiude al 21º posto, il peggior risultato di sempre.
 
== Piazzamenti ==