Giovanni Antonio Colonna di Cesarò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
posizionamento "Don": appunto |
→L'esoterismo: aggiunta frase |
||
Riga 136:
Cesarò scrisse inoltre un'opera poderosa dal titolo ''Il mistero delle origini di Roma. Miti e tradizioni'' ([[Milano]], La Prora, 1938) nella quale , fra l'altro , egli delinea nettamente la propria distanza da punti di vista anni prima espressi da [[Julius Evola]] (suo antico amico) in ''Imperialismo pagano'', pur facendo numerosi riferimenti alle esperienze intraprese nel Gruppo di Ur.
Cesarò fu pure membro della [[Massoneria in Italia|Massoneria]]<ref>[[Aldo Alessandro Mola]], '' Storia della Massoneria in Italia dal 1717 al 2018'', Bompiani-Giunti, Milano-Firenze, 2018, p. 558.</ref>, membro della [[Gran Loggia d'Italia degli Alam|Gran Loggia d'Italia]], aveva raggiunto il 33º ed ultimo grado del [[Rito scozzese antico ed accettato]].
== Opere ==
|