Giovanni Antonio Colonna di Cesarò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→L'esoterismo: aggiunta frase |
→L'esoterismo: aggiunta nota di riferimento e tolta nota non visualizzabile |
||
Riga 130:
===L'esoterismo===
Cesarò fu vicino anche al mondo dell'[[esoterismo]] e del [[Via Romana agli Dèi|neopaganesimo romano]] di quegli anni. Fu presente nel [[1923]] alla rappresentazione della tragedia ''Rumon'' di [[Roggero Musmeci Ferrari Bravo]]<ref>[http://www.artiminervali.it/2011/02/rumon-immagini-istituto-nazionale-studi-romani/] Le foto del Rumon presso l'Istituto Nazionale di Studi Romani sono ora visibili sul sito: http://www.artiminervali.it</ref>, fece parte del [[Gruppo di Ur]] (non con lo pseudonimo di Arvo, secondo quanto asserito da [[Renato Del Ponte]]
Non al Cesarò ma ad Evola si deve , a firma Arvo nel fascicolo settimo del 1928 di "UR", lo scritto ''Magia delle statuette'', dove si delinea il potere della suggestione ipnotica e quello inerente la possibilità di un controllo a distanza della volontà delle persone<ref>Arvo. ''Magia delle statuette'' in ''Ur 1928''. Roma, Tilopa, 1980.</ref>.
Riga 136:
Cesarò scrisse inoltre un'opera poderosa dal titolo ''Il mistero delle origini di Roma. Miti e tradizioni'' ([[Milano]], La Prora, 1938) nella quale , fra l'altro , egli delinea nettamente la propria distanza da punti di vista anni prima espressi da [[Julius Evola]] (suo antico amico) in ''Imperialismo pagano'', pur facendo numerosi riferimenti alle esperienze intraprese nel Gruppo di Ur.
Cesarò fu pure membro della [[Massoneria in Italia|Massoneria]]<ref>[[Aldo Alessandro Mola]], '' Storia della Massoneria in Italia dal 1717 al 2018'', Bompiani-Giunti, Milano-Firenze, 2018, p. 558.</ref>, membro della [[Gran Loggia d'Italia degli Alam|Gran Loggia d'Italia]], aveva raggiunto il 33º ed ultimo grado del [[Rito scozzese antico ed accettato]]<ref>[http://www.ecoantroposophia.it/2016/01/materiali-studio/hugo-de-pagani/giovanni-colazza-lasceta-adamantino/ ''Giovanni Colazza l'asceta adamantino'', articolo dal sito di Econatroposophia].</ref>.
== Opere ==
|