Giovanni Stefano Menochio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
Gli ''[[scholia]]'' di Menochio sono riportati in varie opere: ''Biblia Magna'' e ''Biblia Maxima'' di Jean de La Haye; ''Biblia Sacra'' di Lucas Brugensis; ''Scripturæ Sacræ Cursus Completus'' di [[Jacques Paul Migne]]; quattordici edizioni della ''Sainte Bible'' di [[Louis de Carrières]]<ref>{{Cita libro|autore=Victor Baroni|titolo=La Contre-reforme Devant la Bible|anno=1986|editore=Éditions Slatkine|p=285|citazione=Cette ''Brève Explication'' est devenue un ouvrage classique; elle a été constamment rééditée et remaniée jusqu'au XIXᵉ siècle, où l'on compte encore quatorze réimpressions du commentaire de Menochio, accompagnant la traduction française de la Bible par Carrière|url=https://books.google.it/books?id=IwmqmT_9yFgC&pg=PA285&dq=quatorze+Carrière&f=false#v=onepage&q&f=false|ISBN=978-2051007214}}</ref>; e ''La Sainte Bible'' di [[Claude-Joseph Drioux]] (Parigi, 1873).
 
Un critico successivo, [[Richard Simon|Simon]], anche se non vicino all'ortodossia di Menochio, dice "C'est un des plus judicieux scoliates que nous ayons tant sur le Vieux que sur le Nouveau Testament" (''Hist. Crit. du N. T.'', xliv)<ref>"È uno degli [[scoliasti]] più precisi che abbiamo sia sull'[[Antico Testamento|Antico]] che sul [[Nuovo Testamento]]"</ref><ref>{{Cita libro|autore=[[Girolamo Tiraboschi]]|titolo=Storia della letteratura italiana del cavaliere abate Girolamo Tiraboschi|volume=Tomo VIII, parte prima|anno=1796|città=Venezia|p=143|citazione=Il [[Louis Ellies Dupin|Dupin]], parlando delle note del p. Menochio, e citando anche l'autorità del Simon, afferma (''Bibl des Aut. eccl.'' t. 17) ch'egli è uno de più giudiziosi interpreti che abbiamo sul Vecchio e sul Nuovo Testamento; che ha tratto dagli altri comentatori ciò che gli è sembrato più sodo; che ha cercato di unire alla brevità la chiarezza, e ridurre in poche parole ciò che gli altri aveano più ampiamente spiegato.|url=https://books.google.it/books?id=zJkOBs5CyPEC&pg=PA143&lpg=PA143&dq=Dupin#v=onepage&q&f=false}}</ref>.
 
[[Franz Heinrich Reusch|Reusch]] (''Kirchenlexikon'') preferisce le note di Menochio a quelle di [[Manuel de Sá]] e [[Juan de Mariana|Mariana]]. L'opera di Menochio fu molto apprezzata anche in ambiente protestante e venne utilizzata da [[Ugo Grozio]] nei suoi ''Annotata Ad Vetus Testamentum''.<ref>{{Cita libro|autore=Magne Sæbø|titolo=Hebrew Bible / Old Testament: The History of Its Interpretation: II: From the Renaissance to the Enlightenment|anno=2008|editore=Vandenhoeck & Ruprecht|p=811|url=https://books.google.it/books?id=22YwCgAAQBAJ&pg=PA811&dq=Menochio&f=false#v=onepage&q=Menochio&f=false|ISBN=978-3525539828}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Henk J.M. Nellen|titolo=Hugo Grotius: A Lifelong Struggle for Peace in Church and State, 1583 – 1645|anno=2014|editore=[[Brill Editore]]|p=636|url=https://books.google.it/books?id=OymeBQAAQBAJ&pg=PA636&dq=menochio#v=onepage&q=menochio&f=false|ISBN=978-9004274365|citazione=Among his contemporary exegetes he singled out the French hebraist [[François Vatable]], his own teacher [[François du Jon (il vecchio)|Franciscus Junius]] and the Jesuit Giovanni Stefano Menochio, for mention in his foreword.}}</ref>