Robin van Persie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
|Nome = Robin van Persie
|Immagine = Van Persie (15300483040) (crop).jpg
|Didascalia = Van Persie con la [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]] nel [[2014]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
Riga 9:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1988-1996|{{Calcio Excelsior Rotterdam|G}}|
Riga 50:
}}
== Biografia ==
Secondo quanto riportato dalla rivista ''[[France Football]]'',
== Caratteristiche tecniche ==
Giocatore completo, dotato di buona forza fisica
Da molti esperti e appassionati era considerato uno degli attaccanti più forti della sua generazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.espnfc.com/blog/espn-fc-united-blog/68/post/2174183/premier-league-heroes-and-villains-van-persie-makes-good-for-unitedcosta-comes-close-to-red|titolo=Heroes and Villains: Van Persie makes good for United, Costa close to red|autore=|data=|accesso=}}</ref>
== Carriera ==
Riga 64 ⟶ 66:
==== Arsenal ====
Il 17 maggio 2004 si trasferì all'Arsenal per circa 3 milioni di sterline, e firmò un contratto di quattro anni con la squadra londinese. Debuttò nella partita di [[FA Community Shield]] vinto dall'Arsenal per 3-1 contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] l'8 agosto 2004. La maggior parte dell'inizio della stagione 2004-2005 Van Persie lo spese in panchina. Il 27 ottobre segnò il gol d'apertura della partita vinta 2-1 dall'Arsenal.
Riga 73:
La stagione 2006-2007 iniziò con un gol al volo contro il [[Charlton Athletic]] nominato dalla [[BBC]] ''Gol del Mese'' di settembre, e fu incoronato nel calendario dell'anno 2006 come ''Sportivo dell'anno di Rotterdam''. Il 21 gennaio si ruppe il quinto [[metatarso]] del piede destro nella partita contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Finì la stagione come capocannoniere della squadra con 13 gol.
Nella stagione 2007-2008, dopo un periodo di sette gol in dieci partite, Van Persie rimase fermo per due mesi per un infortunio sofferto durante un impegno internazionale. Tornò in campo nella partita del girone di [[UEFA Champions League|Champions League]] vinta contro la [[Fotbal Club Steaua Bucureşti|Steaua Bucarest]] il 12 dicembre. Con il capitano [[Cesc Fàbregas]] infortunato e il vice Almunia a riposo, Van Persie ha indossato, per la prima volta, la fascia di capitano dell'Arsenal il 3 gennaio 2009 nella vittoria per 3-1, nel terzo turno di FA Cup, contro il [[Plymouth Argyle]].
Nella [[FA Premier League 2009-2010|stagione 2009-2010]], durante la partita contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] il suo ex compagno di squadra [[Emmanuel Adebayor]],in un contrasto con van Persie, lo colpisce sullo zigomo con i tacchetti, venendo poi squalificato, e il 14 novembre 2009, nel corso dell'amichevole Italia-Olanda, subisce un contrasto duro del difensore azzurro [[Giorgio Chiellini]] e lascia il campo in barella; gli esami post-partita rivelano la rottura dei legamenti della caviglia: Van Persie non tornerà in campo prima di aprile 2010. Sul finire della stagione 2010-2011 torna titolare segnando 14 gol nelle ultime 14 partite.
Inizia la stagione 2011-2012 con un goal a [[Udinese Calcio|Udine]] in cui la sua squadra, dopo la vittoria in casa per 1-0, vince 2-1 anche al [[Stadio Friuli|Friuli]] e passa i Preliminari di [[UEFA Champions League|Champions League]] qualificandosi alla fase finale del torneo. Il 29 ottobre 2011, con la tripletta di Van Persie l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] vince al [[Stamford Bridge]] con il risultato di 5-3. Il 4 febbraio 2012 sigla un'altra [[tripletta (calcio)|tripletta]] personale nella partita vinta per 7-1 contro il [[Blackburn]].
Riga 85 ⟶ 84:
==== Manchester United ====
Il 17 agosto 2012 passa ufficialmente al [[Manchester United Football Club|Manchester United]], firmando un contratto di quattro anni,<ref>{{Cita news|url=http://www.manutd.com/en/RobinVanPersieLanding/VanPersieNews/2012/Aug/robin-van-persie-signs-for-manchester-united.aspx|titolo=Van Persie deal completed|pubblicazione=Manutd.com|autore=Nick Coppack|data=17 agosto 2012|accesso=17 agosto 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120818114354/http://www.manutd.com/en/RobinVanPersieLanding/VanPersieNews/2012/Aug/robin-van-persie-signs-for-manchester-united.aspx|dataarchivio=18 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref> per una cifra vicina ai 23 milioni di sterline (circa 28 milioni di euro).<ref>{{Cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/ufficiale-van-persie-%C3%A8-manchester-united-183417846.html|titolo=Ufficiale: Van Persie è del Manchester United|data=15 agosto 2012|accesso=16 agosto 2012|pubblicazione=it.eurosport.yahoo.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120818103359/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/ufficiale-van-persie-%C3%A8-manchester-united-183417846.html|dataarchivio=18 agosto 2012}}</ref> Esordisce a [[Goodison Park]] nella 1ª giornata di [[Premier League 2012-2013|campionato]], nella partita persa per 1-0 dai ''[[Manchester United Football Club|Red Devils]]'' contro l'[[Everton Football Club|Everton]], subentrando a [[Danny Welbeck]].<ref>{{Cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/brutto-united-leverton-piazza-colpaccio-182243107.html|titolo=Brutto United, l'Everton piazza il colpaccio|pubblicazione=it.eurosport.yahoo.com|autore=Fabio Fava|data=20 agosto 2012|accesso=27 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120823050007/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/brutto-united-leverton-piazza-colpaccio-182243107.html|dataarchivio=23 agosto 2012}}</ref>
Il 25 agosto arriva la sua prima rete con la nuova maglia nella vittoria per 3-2 contro il [[Fulham Football Club|Fulham]].<ref>{{Cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/perla-van-persie-united-fulham-3-2-132807155.html|titolo=Perla di Van Persie, United-Fulham 3-2|pubblicazione=it.eurosport.yahoo.com|autore=Paolo Pegoraro|data=25 agosto 2012|accesso=27 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120828200634/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/perla-van-persie-united-fulham-3-2-132807155.html|dataarchivio=28 agosto 2012}}</ref>
Riga 96 ⟶ 93:
La nuova stagione si apre con l'avvento in panchina del nuovo tecnico olandese [[Louis van Gaal]]. L'8 febbraio in occasione della gara pareggiata 1-1 sul campo del [[West Ham United Football Club 2014-2015|West Ham]] raggiunge quota 100 presenze con la maglia del [[Manchester United Football Club 2014-2015|Manchester United]] fra tutte le competizioni. Complessivamente con la maglia del Manchester ha segnato 58 gol in 105 partite.
==== Fenerbahçe ====
L'11 luglio 2015 viene acquistato dai turchi del [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]] per 5,5 milioni di euro.
Riga 113 ⟶ 108:
Van Persie iniziò la sua carriera internazionale nella nazionale Under-21 e ha partecipato, nel 2004 e nel 2006 alle qualificazioni per il campionaro europeo di categoria. Van Persie è stato utilizzato in ruoli a lui non congeniali, come ala sinistra, per la presenza di attaccanti di ruolo più adatti, come [[Klaas-Jan Huntelaar]]. Gli ''Oranje'' non si qualificarono per gli europei U-21 del 2004, e lui non partecipò ad altre competizioni poiché fu convocato dalla [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale maggiore]] per i [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali del 2006]]. Il 4 giugno 2006 ottenne la sua prima presenza in nazionale, nella partita vinta 2-0 con la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]], e, quattro giorni dopo, realizzò la sua prima rete in nazionale nella partita vinta per 4-0 sulla [[Nazionale di calcio della Finlandia|Finlandia]].
Pur non essendo titolare nell'Arsenal, Van Persie giocò tutte e quattro le partite dell'Olanda ai Mondiali del 2006, segnando anche un gol contro la [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]] nei gironi. La sua nazionale uscì agli ottavi, eliminata dal [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]]. Il 6 settembre 2006 mise a segno la sua prima doppietta in nazionale, nella partita di qualificazione agli [[Campionato europeo di calcio 2008|Europei del 2008]] vinta per 3-0 contro la [[Nazionale di calcio della Bielorussia|Bielorussia]]. La sua squadra si qualificò poi per la competizione, in cui uscì ai quarti di finale, battuta dalla [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]]. Realizzò due gol, entrambi nella fase a gironi, il primo nella partita vinta 4-1 con la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], il secondo contro la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]], in cui fissò il risultato sul 2-0.
Fu convocato per i [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali del 2010]] in [[Sudafrica]]. Realizzò un solo gol, con il quale aprì le marcature nella partita vinta 2-1 con il Camerun, nella fase a gironi. Gli ''Oranje'' arrivarono fino in finale, dove furono battuti dalla [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] per 1-0 dopo i tempi supplementari. Il 2 settembre 2011, nella partita vinta per 11-0 sul San Marino valida per le qualificazioni agli Europei 2012, segna [[Gol#Poker|quattro reti]].<ref>[http://it.uefa.com/uefaeuro2012/matches/season=2012/round=15171/match=2002054/index.html Olanda-San Marino 11-0] it.uefa.com</ref> Venne convocato anche per [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]], dove andò a segno da fuori area il 13 giugno 2012 in Olanda-[[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], finita 2-1 per i tedeschi.<ref>{{Cita web|url=http://www.worldfootball.net/spielbericht/em-2012-in-polen-ukraine-gruppe-b-niederlande-deutschland/|titolo=Match details / line-up: Netherlands - Germany (EURO 2012 Poland/Ukraine)|sito=Worldfootball.net|accesso=15 giugno 2012}}</ref> Per l'amichevole del 7 giugno 2013 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Indonesia|Indonesia]] il commissario tecnico della nazionale [[Louis van Gaal]] gli affida la fascia da capitano degli ''Oranje''.<ref>{{Cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/2013/articoli/1000985/sneijder-compleanno-dolceamaro-via-la-fascia-di-capitano-dell-olanda.shtml|titolo=Sneijder, compleanno dolceamaro: via la fascia di capitano dell'Olanda|pubblicazione=[[Sport Mediaset]]|data=9 giugno 2013|accesso=19 luglio 2013}}</ref> L'11 ottobre 2013 realizza una tripletta nella vittoria casalinga per 8-1 contro la [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]], prestazione che gli consente di raggiungere quota 41 gol e superare Kluivert, diventando il miglior marcatore di sempre degli ''Oranje''.<ref name=":0" />
|