La strada scarlatta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 82:
==Produzione==
Nell'aprile del 1945 Lang crea la Diana Productions, Inc., di cui fanno parte Walter Wanger (vicepresidente e produttore esecutivo), sua moglie Joan Bennett e Dudley Nichols.<ref>
Tuttavia, mentre nel film di Renoir la protagonista è una prostituta che dice esplicitamente di vivere con il suo protettore, in questo adattamento Kitty è una commessa che, prima di "innamorarsi" di Johnny e accettare di mantenerlo, coabita con un'amica che disegna cinture per lo stesso negozio di abbigliamento dove lei lavora. Il problema più grande nell'adattamento del soggetto fu nel far accettare, prima volta in un film hollywoodiano, che un innocente fosse giustiziato per un crimine che non aveva commesso. Dipingendo Johnny come una figura sommamente sgradevole e descrivendo la caduta di Chris in una crisi profonda, caratterizzata dall'ossessione delle voci di Kitty e Johnny che lo torturano anche dopo la morte, Lang in ogni caso riuscì a tenere in piedi il teorema del «delitto che non paga» e a superare le obiezioni del Codice Hays.<ref>Lotte H. Eisner, ''Fritz Lang'', p. 217-219.</ref>
|