Eusebio da Veiga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
Nacque a Reveles, nell [[freguesia]] di Taveiro, nel concelho di [[Coimbra]], da Manuel Rodrigues e Maria Ribeira da Veiga. Nel 1731 entrò nel noviziato della [[Compagnia di Gesù]] a Coimbra, dove fu ordinato nel 1748. Trasferitosi a [[Lisbona]] nel 1750 presso il collegio gesuitico di Sant'Antonio, fu professore di matematica, l'Aula da Esfera, dal 1752 al 1757, insegnando anche l'astronomia. Acquistò anche nuovi strumenti scientifici per l'osservatorio astronomico del collegio: un globo terrestre, due sfere armillari, due oculari di diciotto palmi e altri di dieci palmi, due pendoli, un orologio contatore, un quadrante astronomico inglese, un compasso, una bussola e una macchina pneumatica per gli esperimenti fisici dell'aria<ref>{{Cita libro|cognome=Lino, Raul. Silveira, Luís. Guerra, Luiz de Bivar.|titolo=Documentos para a história da arte em Portugal|url=https://worldcat.org/oclc/634661514|accesso=2019-04-25|data=1975|editore=Fundaçao Calouste Gulbenkian|pp=pp. 9-10|OCLC=634661514}}</ref>, con i quali fece osservazioni solari e lunari. Nel 1756 pubblicò il Planetario Lusitano, le prime [[Effemeridi|effemeridi astronomiche]] in [[Portogallo]]. Il [[Terremoto di Lisbona del 1755|grande terremoto di Lisbona]] del 1° novembre 1755 distrusse parte del Collegio di Sant'Antonio e la specola di Eusebio da Veiga<ref>{{Cita libro|autore=António Júlio de Faria Limpo Trigueiros|titolo=Eusébio da Veiga, o último professor da Aula da Esfera|url=https://repositorio.ucp.pt/bitstream/10400.14/21205/1/LS_2015%2832%29_147-178.pdf|collana=Lusitania Sacra|anno=2015|lingua=portoghese}}</ref>.
Nel 1759 i Gesuiti furono espulsi dal Portogallo ed Eusebio da Veiga con altri 16 gesuiti si imbarcò il 17 settembre per raggiungere lo [[Stato Pontificio]], giungendo a [[Civitavecchia]] il 24 ottobre 1759. Nel 1784, fu nominato direttore della "''Specula Caetani''", l'osservatorio astronomico di [[Francesco Caetani, XI duca di Sermoneta|Francesco Gaetani]], duca di [[Sermoneta]]. Insieme ad [[Atanasio Cavalli]] pubblicò le
Fu Socio della [[Royal Society]] di [[Londra]], dell'[[:pt:Academia Real da História Portuguesa|Accademia reale di Storia portoghese]], dell'[[Accademia delle scienze di Lisbona|Accademia delle Scienze di Lisbona]] e socio correspondente dell'[[Accademia francese delle scienze|Accademia delle Scienze di Parigi]].
|