Mascalucia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GCR10 (discussione | contributi)
GCR10 (discussione | contributi)
Riga 359:
*[[gruppo di azione locale]] "Etna Sud".<ref>{{cita web|url=https://www.galetnasud.it/chi-siamo/area-gal/|titolo= Area GAL|accesso=25-07-2019}}</ref>
 
== Sport ==
In ambito [[sport]]ivo opera principalmente la locale squadra di [[calcio (sport)|calcio]] della Mascalucia San Pio X, nata nel 2019 dalla fusione tra la SSD Catania San Pio X - militante nel campionato di [[Eccellenza Sicilia|Eccellenza]] - e l'ASD Città di Mascalucia - fondata nel 2007 e militante in [[Promozione Sicilia|Promozione]] - che milita nel girone B del massimo campionato regionale.<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=http://siciliasportnews.altervista.org/eccellenza-nasce-il-mascalucia-san-pio-x-il-nuovo-organigramma/|titolo=Eccellenza : Nasce il Mascalucia San Pio X . Il Nuovo Organigramma|pubblicazione=Sicilia Sport News|data=22 giugno 2019|accesso=25-07-2019}}</ref> In passato era attivo lo Sporting Club Mascalucia, fondato nel 1970, che per cinque stagioni consecutive, dal [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-82]] al [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-86]], militò nel Campionato Interregionale, l'odierna [[Serie D]], e che in seguito divenne l'[[Unione Sportiva Dilettantistica Atletico Catania|Atletico Catania]].
 
Nel [[calcio a 5]] operano la SSD Mascalucia C5, che milita nel campionato di [[Serie B (calcio a 5)|Serie B]], e l'ASD Mascalucia Futsal in [[Serie C1 (calcio a 5)|Serie C1]]. Altra importante realtà sportiva è l'Handball Club Mascalucia, squadra di [[pallamano]] maschile fondata nel 2008, che milita in [[Serie A2 (pallamano maschile)|Serie A2]].
===Calcio===
 
=== Impianti sportivi ===
La principale squadra di calcio della città è l'''A.S.D. Città di Mascalucia 2007'' che milita in Promozione. È nata nel [[2007]].
Il principale impianto sportivo di Mascalucia è lo stadio comunale "Bonaiuto-Somma", situato nella parte est della cittadina, al confine col territorio di Tremestieri, costruito negli anni sessanta su terreni donati dalle famiglie Bonaiuto e Somma. Ristrutturato e ricostruito nel 2008 in conformità alle norme federali, è dotato di una sola tribuna, la cui capienza massima è di 500 spettatori, e dal 2011 il terreno di gioco è in erba sintetica.<ref>{{cita news|autore=C. Di Mauro|titolo=Un «nuovo» campo di calcio|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=10 giugno 2008|p=37}}</ref><ref>{{cita news|autore=C. Di Mauro|titolo=Un campo di calcio all'avanguardia|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=10 giugno 2011|p=39}}</ref> Adiacente al Bonaiuto-Somma, vi è il [[palazzetto dello sport]], dove si praticano il calcio a 5, la pallamano, la [[pallacanestro]] e la [[pallavolo]].
===Calcio a 5===
Mascalucia vanta due società presenti nel campionato nazionale di serie B: Mascalucia C5 e Futsal Mascalucia.
 
Nella frazione di Massannunziata, sorge il [[campo sportivo]] "Turi Guglielmino", inaugurato negli anni 2000, dotato di tribunette e di [[pista di atletica]], che dal 2005 al 2011 è stato il campo di allenamento della squadra del [[Calcio Catania]], allo stato attuale in condizioni di abbandono e degrado.<ref>{{cita news|autore=C. Di Mauro|url=https://www.lasicilia.it/news/cronaca/13252/utilizzo-impianto-guglielmino-calcio-catania-contro-comune.html|titolo=Utilizzo impianto "Guglielmino" Calcio Catania contro Comune|pubblicazione=La Sicilia.it|data=22 marzo 2016|accesso=05-10-2018}}</ref> Dal 2011, il club rossazzurro effettua i suoi allenamenti al [[Torre del Grifo Village]], centro polisportivo che sorge in contrada Ombra, di proprietà della [[UDA Finaria]], la holding che controlla il Calcio Catania.
===Pallamano===
Mascalucia viene rappresentata in ambito nazionale dall'Handball club Mascalucia che milita in serie A2.
 
==Note==