Mascalucia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GCR10 (discussione | contributi)
GCR10 (discussione | contributi)
Riga 289:
 
== Economia ==
Fino alla prima metà del XX secolo, l'[[economia]] di Mascalucia era basata principalmente sull'[[agricoltura]] e l'[[artigianato]].<ref name="economia">{{cita web|autore = P. Nicosia|url=http://win.lafrecciaverde.it/n97/articolo2/articolo.htm#3|titolo=La tradizione artigiana dell'ex capitale del vino|accesso=25-07-2019}}</ref> L'agricoltura produceva [[agrumi]], [[cereali]], [[ortaggi]], [[olive]] e [[uva]] da vino, quest'ultima utilizzata per la produzione del vino ''Ombra'', il cui nome deriva dai [[vitigno|vitigni]] coltivati nell'omonima contrada, e la cui caratteristica è l'elevata gradazione alcolica superiore ai 15°.<ref name="rapisardi"/><ref>{{cita pubblicazione| autore=G. Barbera Cardillo| titolo= Economia e società in Sicilia dopo l'Unità, 1860-1894. I. L'agricoltura| opera= Cahiers internationaux d'histoire économique et sociale| numero=14 |anno= 1982| editore= Droz|p=183}}</ref> L'attività artigianale mascaluciese consiste nelle lavorazioni del [[ferro battuto]], della [[pietra lavica]], dei [[ricamo|ricami]] e dei [[tappeto|tappeti]] confezionati con ritagli di stoffa multicolori.<ref name="attivitàrapisardi"/>
 
L'intenso processo di urbanizzazione del centro etneo degli anni settanta, ridusse notevolmente la superficie agricola coltivabile e diede notevole impulso all'attività [[edilizia]].<ref name="rapisardi"/> L'economia di Mascalucia oggi risulta fortemente terziarizzata, e le attività prevalenti sono quelle [[commercio|commerciali]].