ACF Fiorentina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Più dettagli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 151.68.96.201 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.226.69.231
Etichetta: Rollback
Riga 706:
 
=== Storia ===
Il nucleo storico della tifoseria viola è la Curva Fiesole, dove si trovano la maggior parte dei gruppi collettivi e dei Viola club, che, sin dagli anni settanta, hanno una condotta non politicizzata e completamente apartitica.<ref name=Braz>{{cita libro|Marzio|Brazzini|Dalla Fiesole con tutto il cuore i tuoi Ultras||1999|Anna & S. Marco Sport Events||ISBN=88-87533-03-2|coautori=Carlo Bulli, Silvia Nanni}}</ref> I primi tifosi viola cominciarono ad unirsi nella prima metà degli anni sessanta, con la nascita di alcuni Viola Club come il ''Vieusseux” (che adesso è il gruppo ultras più importante della curva opposta alla Fiesole, la curva Ferrovia)Vieusseux'' e il ''7bello''; nel 1965 venne costituito il ''Centro di Coordinamento dei Viola Club''.<ref name=Braz/><ref>{{Cita news|Patrizia Iannicelli|http://www.firenzeviola.it/notizie-di-fv/speciale-fv-fiore-toro-storia-di-un-gemellaggio-133175|Fiorentina-Torino, Storia di un gemellaggio|Firenzeviola.it|19 aprile 2013|24 febbraio 2018}}</ref> Il gruppo più noto della Fiesole è stato quello degli ''Ultras Viola''; fondati nel [[1973]] da Stefano Biagini detto "il Pompa", furono costretti allo scioglimento nel 1983. Nel 1986, agli Ultras succedette nella leadership del tifo il ''Collettivo Autonomo Viola'', scioltosi anch'esso nel 2011.<ref name=Braz/><ref>{{Cita web||Si scioglie il Collettivo Autonomo Viola|24 febbraio 2018|data=7 febbraio 2011|url=http://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=b1.02.07.18.56}}</ref>
[[File:GemellaggioTorinoFiorentina.jpg|thumb|left|Manifestazione del gemellaggio tra Torino e Fiorentina nella stagione 1981-82.]]