Annex SL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 2:
{{T|inglese|economia|dicembre 2018|arg2=aziende}}
{{W|economia|dicembre 2018|arg2=aziende}}
ISO definisce un sistema di gestione come un insieme di procedure che un’organizzazione deve seguire per raggiungere i suoi obiettivi. Uno [[Norma (tecnologia)tecnica|standard]] per sistemi di gestione fornisce un modello da seguire nell’impostazione.
 
L'Annex SL è una sezione delle Direttive '''[[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]]/[[Commissione Elettrotecnica Internazionale|IEC]]''' Parte 1 che prescrive come debbano essere scritti gli standard MSS (ISO Management System Standard – Standard per sistemi di Gestione ISO). Lo scopo dell'Annex SL è migliorare la coerenza e l'allineamento degli MSS fornendo una struttura di alto livello unificata e concordata, un testo centrale identico e termini comuni e definizioni fondamentali. L'obiettivo è che tutti gli MSS ISO Tipo A (e B ove appropriato) siano allineati e la compatibilità di questi standard sia migliorata.
Riga 24:
# Valutazione delle prestazioni
# Miglioramento
 
 
Requisito 1: Scopo e campo di applicazione definisce i risultati previsti del sistema di gestione. I risultati sono specifici del settore e devono essere allineati con il contesto dell’organizzazione (Requisito 4).
Riga 32 ⟶ 31:
Requisito 3: Termini e definizioni: dettagli, termini e definizioni applicabili a standard specifici in aggiunta a quelli comuni a tutti gli standard .
 
Requisito 4: Contesto dell'organizzazione: Il Requisito 4 comprende quattro sotto-requisiti:
 
4.1 Comprendere l’organizzazione e il suo contesto
Riga 52 ⟶ 51:
La nuova struttura pone particolare enfasi sulla leadership rispetto agli standard precedenti. Questo significa che il top management ha ora maggiore responsabilità e coinvolgimento nel sistema di gestione. Vi è ora il bisogno di integrare i requisiti del sistema di gestione nel processi core business dell’organizzazione, garantire che il sistema di gestione raggiunga i risultati attesi e allocare le risorse necessarie. Il top management è anche responsabile della comunicazione dell’importanza del sistema di gestione, di aumentare la consapevolezza dei dipendenti e il loro coinvolgimento
 
Requisito 6: Pianificazione: include due sotto-requisiti:
 
6.1 Azioni per affrontare i rischi e opportunità
Riga 60 ⟶ 59:
Il Requisito 6 pone enfasi sull’approccio al rischio. Una volta che l’organizzazione ha evidenziato rischi e opportunità nel Requisito 4, è necessario stabilire come questi saranno trattati in fase di pianificazione e quindi chi, come e quando affronterà questi rischi. Questo approccio proattivo sostituisce l’azione preventiva e riduce la necessità di conseguenti azioni correttive. Particolare attenzione viene inoltre posta sugli obiettivi del sistema di gestione. Questi dovrebbero essere misurabili, monitorati, comunicati, allineati alla politica del sistema di gestione e aggiornati quando necessario.
 
Requisito 7: Supporto: articolato in cinque sotto-requisiti:
 
7.1 Risorse
Riga 74 ⟶ 73:
Le organizzazioni affrontano le attività di supporto necessario per soddisfare i loro obiettivi. Ciò include le risorse, la comunicazione interna ed esterna, le informazioni documentate che sostituiscono la documentazione e le registrazioni utilizzate in precedenza.
 
Requisito 8: Attività operative: un sotto-requisito:
 
8.1 Pianificazione e Controllo operativo
Riga 80 ⟶ 79:
Il Requisito 8 copre i processi interni e quelli esternalizzati e include criteri adeguati per il controllo degli stessi, come pure metodi per gestire i cambiamenti pianificati e inattesi.
 
Requisito 9: Valutazione delle prestazioni, con tre sotto-requisiti:
 
9.1 Il monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione
Riga 190 ⟶ 189:
* ISO 50501, Innovation management - Innovation management system - Guidance
-->
 
[[Categoria:Standard ISO]]