Relational database management system: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 17:
Molti teorici dei modelli di dati sostengono invece che se un database non implementa tutte le regole di Codd, non può dirsi relazionale. Questa definizione lascia fuori molti dei database in commercio, non considerandoli "veramente-relazionali" (TRDBMS, ''True-Relational DBMS''), ma piuttosto "pseudo-relazionali" (PRDBMS, ''Pseudo-Relational DBMS''). I critici di questa posizione sostengono che è eccessivamente rigida, notando che il solo uso dell'[[SQL]] (''Structured Query Language'') sarebbe di per sé sufficiente a violare le regole di Codd.
{{
== Descrizione ==
{{chiarire|Come già detto, è molto difficile creare}} uno [[Norma
Dal punto di vista matematico una [[relazione (matematica)|relazione]] è un [[insieme]] formato da elementi distinti fra loro; ciascun elemento è una [[n-upla]] dove ciascuna delle n componenti dell'elemento è presa da un determinato dominio (numeri interi, numeri decimali, stringhe, caratteri...). A livello di database si riprende (con poche e sottili differenze) la definizione matematica di relazione.
|