Colibrasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserimento di testo e fonti da en.wikipedia
Riga 2:
[[File:Colybrassus ayasofya 2.jpg|miniatura|Lapide con iscrizione]]
'''Kolybrassos''' ([[lingua greca|greco]]: Κολυβρασσός, [[lingua armena|armeno]]: Surp Sope) fu un'antica città [[impero bizantino|bizantina]] della regione [[panfilia]]na chiamata [[Anatolia]], nell'attuale [[Turchia]] meridionale. Corrisponde all'odierno villaggio di Ayasofya (dal [[lingua greca|greco]] Άγια Σοφία).
 
[[Tolomeo]] la citò come un importante centro della provincia romana della Panfilia Prima, attivo già nel 113 a.C., e come sede della [[Legio Pontica]].<ref>{{cita libro|cognome=Temporini|nome=Hildegard|titolo=Politische Geschichte: Provinzen und Randvoelker - Griescher Balkanraum: Kleinasien|anno=1980|editore=Walter de Gruyter|isbn=9783110080155|pagina=1234|url=https://books.google.com/books?id=nRKDGwn_CRkC&pg=PA1234}}</ref><ref name=Bean>{{cita web | url = http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.04.0006:id=kolybrassos | autore =G.E. Bean | titolo = Voce "Kolybrassos (Ayasofya) Turkey" in The Princeton Encyclopedia of Classical Sites | editore = Princeton University Press | anno = 1976 | lingua = en | urlarchivio = http://archive.is/F7jRJ/ | dataarchivio = 25 luglio 2019 | urlmorto = no}}</ref>
 
==Storia==
Il suo nome deriva dall'etnico [[Colybrassei]], antica popolazione che abitava quest'area. Citata dal geografo [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] come importante centro cittadino, nel 113 A. C., in epoca romana ospitò la [[Legio Pontica|legione Pontica]]. In epoca bizantina fu sede di un [[vescovato]] e dalla santa patrona della città assunse il nome di Άγια Σοφία ([[Santa Sofia]]). Dopo il crollo della potenza bizantina in [[Anatolia]], nel [[1199]] entrò a far parte dei possedimenti del principe armeno [[Kervard]] con il nome di “Surp Sope”. Il toponimo armeno derivava direttamente dalla chiesa dedicata a Santa Sofia. Dopo quella data non si hanno più notizia della città.
 
Secondo alcune iscrizioni presenti nei resti del sito archeologico, Kolybrassos si trovava a Ayasofya nel Susuz Dağ, 20 km a nord est di [[Alanya]], a circa 1.000 di altitudine sul livello del mare.<ref name=Bean/><ref>{{cita libro | autore=Hubert Cancik |autore2 = Helmuth Schneider | curatore = Christine F. Salazar (ed.ne inglese) | autore3 = David E. Orton | titolo = Encyclopaedia of the ancient world. Antiquity | editore = Brill | serie = New Pauly |lingua = en | città = Leiden |oclc = 751434556 |anno = 2002 | edizione = 1ª |urlarchivio = http://archive.is/LgoTi/ |dataarchivio = 25 luglio 2019 |urlmorto = no }}; ripreso da {{cita libro | url = http://www.paulyonline.brill.nl/search?s.au=%22Tomaschitz%2C+Kurt+%28Vienna%29%22 | doi = 10.1163/1574-9347_bnp_e618770 | titolo = Lemma "Colybrassus" in Brill’s New Pauly | curatore = Tomaschitz, Kurt | isbn = 9789004122598 | città = Vienna |anno= 2011 | urlarchivio = http://archive.is/uf1gs/ |dataarchivio = 25 luglio 2019 | urlmorto = no}}</ref><ref>{{cita pubblicazione| url = http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/anata_1018-1946_1991_num_1_1_1164?_Prescripts_Search_tabs1=standard& | autore = Keith Hopwood | titolo = Coastal Cities of Western Rough Cilicia | rivista = Anatolia Antiqua | anno= 1991 |volume = 1 | numero = 1 | pagina = 308 |lingua = en | urlarchivio = http://archive.is/652l8/ | dataarchivio = 25 luglio 2019| urlmorto = no}}</ref> Infatti, fra essi si trovavano le mura di due templi, uno dei quali dedicato ad [[Eracle]].<ref>{{cita pubblicazione | autore = Theodora S. MacKay | url = https://books.google.com/books?id=z1P5zGqgnTsC&pg=PA2143 | titolo = The Major Sanctuaries of Pamphylia and Cilicia | pagina = 2143 | lingua = en | rivista =Aufstieg und Niedergang der römischen Welt: Geschichte und Kultur Roms im Spiegel der neueren Forschung | editore = Walter de Gruyter | anno = 1974 | isbn = 9783110018851 |oclc = 6833579994}}, ovvero il libro omonimo (OCLC [http://archive.is/dlESr/ 844487187])</ref><ref>{{cita pubblicazione | autore = T.S.MacKay | curatore = W. Haaase | anno = 1990 | url = https://referenceworks.brillonline.com/browse/supplementum-epigraphicum-graecum/alpha/s?s.rows=50&s.start=31650 | titolo = The Major Sanctuaries of Pamphylia and Cilicia | rivista =ANRW | serie = II | volume = 18 | numero = 3 | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | urlarchivio = http://archive.is/V1Q5x/ | dataarchivio = 25 luglio 2019 | urlmorto = no}}. [http://archive.is/Nixwl/ W. Haase] è citato per questa pubblicazione da {{cita libro | autore = Richard Wallace | autore2 = Wynne Williams | via = [http://archive.is/dUZ0c/ google] | url = https://books.google.it/books?id=EviEAgAAQBAJ&pg=PA227&lpg=PA227 | titolo = The Three Worlds of Paul of Tarsus |pagina = 227 | accesso = 25 luglio 2019 | lingua = en | editore = Routledge | data = 11 settembre 2002 | urlarchivio = http://archive.is/QK05S/ | dataarchivio = 25 luglio 2019 | urlmorto = no}}, anche con Humberto (Hildergard) T.</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==