Lago della Rossa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Jrachi (discussione | contributi)
Inserito informazioni sul primato della quota (non ho trovato riferimenti accessibili, solo voci) e sulla costruzione da un libro fotografico della Società storica delle Valli di Lanzo
Riga 37:
 
== Descrizione ==
Il lago della Rossa è il più esteso delle tre valli di Lanzo. È un lago semi-artificiale da quando tra la fine degli anni venti e i primi anni trenta del 1900 è stata costruita una diga per aumentarne le dimensioni dell'invaso.
 
Il lago ha la diga costruita alla quota più alta in Europa.
 
Prima della costruzione della diga esisteva un piccolo laghetto il cui nome, trasmesso all'alveo artificiale, prende il nome dalla Cima della Croce Rossa, i cui nevai scendono a lambire il lago.
 
Per la costruzione fu necessario costruire una decauville tra [[Usseglio]] e il [[lago Dietro la Torre]] a quota 2366.
 
I lavori iniziarono a luglio del 1931 e si conclusero nel 1934<ref>{{Cita libro|titolo=Società storica delle Valli di Lanzo, volume XCII, La montagna elettrica}}</ref>, un arco di tempo molto ristretto, considerando che la neve copre il territorio per periodi di 8-10 mesi all'anno.
 
Vista l'altitudine a cui si trova è possibile anche in estate ammirare dei piccoli [[iceberg]] galleggiare sulla superficie.
Riga 47 ⟶ 55:
 
==Note==
<references/>
 
# Società storica delle Valli di Lanzo, volume XCII, La montagna elettrica
{{Portale|Piemonte}}