Kofun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{UNESCO
[[File:NintokuTomb.jpg|thumb|Daisenryo Kofun, tomba dell'Imperatore [[Nintoku]], [[Osaka]], [[V secolo]]]]▼
|nome=
|nomeInglese=
|immagine=Zanmaizuka_Kofun_01.JPG
|tipoBene= patrimonio
|tipologia= Culturale
|criterio= (iii), (iv)
|anno= 2019
|link= 1593
}}
I {{nihongo|'''kofun'''|古墳}} sono delle antiche sepolture presenti in Giappone, tipicamente sotto forma di [[tumulo|tumuli]] e [[megaliti]], risalenti alla protostoria. Diedero il nome al [[periodo Kofun]] ([[250]]-[[538]] d.C.).
== Topografia ==
[[File:KofunTumulus.JPG|thumb|left|Kofun di Noge-Ōtsuka (野毛大塚古墳), Setagaya-ku, [[Tōkyō]], V secolo]]
▲[[File:NintokuTomb.jpg|thumb|Daisenryo Kofun, tomba dell'Imperatore [[Nintoku]], [[Osaka]], [[V secolo]]]]
I tumuli dei kofun hanno acquistato varie conformazioni nel corso della storia. La conformazione più comune assume una forma simile a quella di un buco di una serratura (praticamente vede rappresentato un cerchio sopra un trapezio), tuttavia esistono anche kofun con forme circolari (empun), rettangolari (zempokoho) e quadrati (hofun). Il kofun a forma di serratura (zempo koen) è tipicamente giapponese. La camera funeraria in genere veniva posta nelle camere circolari. La parte anteriore del kofun di solito era orientato in direzione sud o ovest. Gli [[Haniwa]] venivano schierati per poter proteggere e delimitare l'area sacra. Alcuni kofun sono circondati da un fossato, altri da pozzi d'acqua che dovevano simboleggiare la separazione tra il mondo della vita e quello della morte. Molti kofun in origine erano comuni colline, molto probabilmente sono state scolpite fino ad ottenere la loro forma finale. Le dimensioni dei kofun sono varie, ma possono superare il 400 metri in lunghezza. Le tombe di alcuni imperatori, come l'imperatore Ojin e Nintoku, sono considerati i kofun più grandi in assoluto.
[[File:IshibutaiWithFigureSmallVersion2.jpg|thumb|Ishibutai Kofun]]
I kofun sono classificati anche in base all'entrata della camera mortuaria, che poteva essere verticale (tate-ana) o orizzontale (yoko-ana).
Riga 24 ⟶ 33:
*{{Collegamenti esterni}}
{{controllo di autorità}}
{{Portale|Giappone}}▼
{{Patrimoni Unesco|Giappone}}
▲{{Portale|Giappone|patrimoni dell'umanità}}
[[Categoria:Kofun| ]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità del Giappone]]
|