Docodon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Il docodonte (gen. Docodon) è un mammaliaforme estinto, appartenente ai docodonti. Visse nel Giurassico superiore (Kimmeridgiano/Titoniano, circa 151 - 145 milioni di... |
|||
Riga 5:
Docodon è il genere eponimo dei docodonti, un gruppo di terapsidi vicini all'origine dei mammiferi veri e propri, e quindi inclusi nei mammaliaformi, dalla caratteristica morfologia dentaria ma dalle svariate specializzazioni.
Il genere Docodon venne descritto per la prima volta nel 1881 da Othniel Charles Marsh, sulla base di fossili ritrovati nella formazione Morrison in Wyoming, nella zona nota come Como Bluff. A questo genere sono state attribuite numerose specie nel corso degli anni, distinte principalmente per differenze nella forma e nella dimensioni di denti e mandibola (Docodon affinis, Docodon apoxys, Docodon crassus, Docodon striatus, Docodon superus, Docodon victor). Ricerche più recenti hanno indicato che tutte queste specie erano in realtà varianti intraspecifiche di una singola specie, Docodon victor. Attualmente, oltre a questa specie ne viene riconosciuta
==Bibliografia==
* O. C. Marsh. 1880. Notice of new Jurassic mammals representing two new orders. The American Journal of Science and Arts, series 3 20(28):235-239
|