Paternò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
|||
Riga 40:
Paternò è un [[centro urbano]] di medie dimensioni situato nell'entroterra etneo<ref>D. Colafranceschi, ''Un Mediterraneo. Progetti per paesaggi critici'', Alinea Editrice, 2007, p. 50.</ref> e fa parte dell'omonima area etnea. Il territorio comunale confina nella parte occidentale con [[Centuripe]], in [[provincia di Enna]], e Biancavilla e nella parte meridionale con i comuni di [[Castel di Judica]] e [[Ramacca]], appartenenti al distretto del [[Calatino]]. A nord confina con le ex frazioni paternesi di [[Ragalna]] e [[Santa Maria di Licodia]], ad est confina con [[Belpasso]].
Il territorio è situato alle pendici sudoccidentali dell'[[Etna]], ha un'[[altitudine]] media di 290 [[Livello del mare|m s.l.m.]], una [[superficie]] complessiva di 144,04 [[chilometro quadro|km²]]<ref name="dati comune">{{cita web | 1 = http://www.provincia.ct.it/il_territorio/i_comuni/tutti_gli_altri_comuni/Il_Comune_di_Patern%C3%B2.aspx | 2 = Scheda del Comune di Paternò dal sito della Provincia Regionale di Catania | 3 = 05-03-2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120310025043/http://www.provincia.ct.it/il_territorio/i_comuni/tutti_gli_altri_comuni/Il_Comune_di_Patern%C3%B2.aspx | dataarchivio = 10 marzo 2012 | urlmorto = sì }}</ref> ed una [[popolazione]] che sfiora i 50 000 abitanti.
Il [[centro storico di Paternò]] si presenta delimitato da nuovi quartieri, tra cui quello "satellite" di ampie dimensioni dell’''Ardizzone''; il colle, che gli abitanti chiamano "[[Collina storica]]", essendo la parte in cui vi sono concentrati i più importanti [[monumenti]] della città, nonché il suo nucleo originale e antico, fa anch'esso parte del centro storico.
Riga 47:
=== [[Orografia]] ===
Dal punto di vista [[Geomorfologia|geomorfologico]], il territorio comunale di Paternò è suddiviso in due aree ben definite, con i terreni di origine [[lava|lavica]] nelle contrade verso le pendici dell'Etna e i terreni di origine [[alluvione|alluvionale]] lungo la Valle del Simeto e la [[Piana di Catania]]<ref name="orografia">{{cita web | 1 = http://www.isprambiente.gov.it/MEDIA/carg/note_illustrative/633_Paterno.pdf | 2 = Note illustrative della Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 a cura dell'ISPRA - Foglio 633 "Paternò | 3 = 05-03-2012 | urlmorto = sì }}</ref>.
La città, invece, è racchiusa in una conca delimitata dall'antico [[vulcano]] preistorico che fu il luogo dove sorse il primo nucleo abitato. Ubicate nella parte nordoccidentale del territorio comunale, le [[Salinelle]], importante sito di interesse naturalistico.
Riga 55:
=== Flora e fauna ===
Il territorio di Paternò presenta una scarsa presenza di boschi, ma ciò è dovuto principalmente al fatto che, grazie alla [[fertilità (agricoltura)|fertilità]] dei terreni, utilizzati per le coltivazioni, soprattutto quelle agrumarie<ref name="superficie">{{cita web | 1 = http://www.provincia.ct.it/produzioni/statistica/Riepilo%20censimenti%20modxsito.xls | 2 = Riepilogo dati dei cinque censimenti generali dell'agricoltura dal sito della Provincia Regionale di Catania | 3 = 05-03-2012 | urlmorto = sì }}</ref>, si è dedicato molto spazio all'attività agricola.
=== Clima ===
Riga 639:
* C. Ciccia, ''I cognomi di Paternò: oltre 2000 cognomi di Sicilia e d'altrove'' - Catania, Centro di Ricerche Economiche e Scientifiche, 2004, pp. 300, [https://web.archive.org/web/20160612091600/http://www.paternogenius.com/pagine/Carmelo%20Ciccia/Pagine/Cognomi.htm] e [http://www.literary.it/dati/literary/C/ciccia/i_cognomi_di_paterno.html].
* S. Correnti - ''Paternò'' - Palermo, Nuova Trinacria, 1973.
* F. R. Corsaro - ''Dizionarietto etimologico dell'idioma paternese'' - Catania, Arti Grafiche "Il Cinabro", 1989 [https://web.archive.org/web/20090219011714/http://www.paternogenius.com/pagine/corsaro/dizionario/corsarodiz.htm].
* F. Giordano - ''Sofonisba Anguissola a Paternò'' - Monografia del periodico scientifico culturale ''Ricerche'' C.R.E.S., anno 2008, anno 12 n. 1.
*F. Giordano - ''Paternò. Il mistero del tunnel della Collina storica: potrebbe essere un’opera araba'' - Articolo su Yvii24.it, 19/10/2017.
|