Utente:Syrio/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 140:
I primi ogre vivevano schiavizzati dagli ogron (a loro volta servitori dei gronn) fino a che, tempo dopo la caduta dell'impero di Apexis, un [[arakkoa]] non insegnò ad alcuni di loro ad utilizzare la magia arcana; dopo che un ogre di nome Gog riuscì ad uccidere non un ogron, ma bensì addirittura diversi gronn, nel giro di breve tempo tutti gli ogre si liberarono dai loro carceriere e si riunirono nell'impero di Goria, con Gog come primo imperatore: l'impero di Goria crebbe generazione dopo generazione, espandendosi su tutta Draenor mentre i gronn e gli ogre venivano cacciati e uccisi<ref name=storiaogre>{{cita|Metzen, Brooks, Burns|pp. 36-38.|Storia2}}</ref>. La sua fine giunse quando l'imperatore Molok tentò di sottomettere i poteri degli elementi naturali, causando una serie di disastri climatici: gli orchi, che praticavano lo [[sciamanesimo]] e che venivano pesantemente colpiti da questi eventi, quindi cominciarono ad attaccarli in bande, smantellando pian piano le loro infrastrutture e attaccando frontalmente solo alla fine, colpendo la capitale di Goria con il potere degli elementi; la furia della magia fu tale che, dopo la battaglia, della città non rimase più nulla e, privato del suo cuore, l'impero degli ogre andò a disgregarsi e a cedere terreno di fronte agli orchi, con l'eccezione di alcune fortezze come Altomaglio e Lamacurva<ref>{{cita|Metzen, Brooks, Burns|pp. 48-50.|Storia2}}</ref>.
 
Molti anni dopo, nonostante l'inimicizia tra le due razze, molti clan di ogre entrarono a far parte della neonata [[Orda (Warcraft)|Orda degli orchi]]; quelli che non lo fecero vennero distrutti<ref>{{cita|Metzen, Brooks, Burns|pp. 83, 97-98.|Storia2}}</ref>. Seguendo l'Orda, gli ogre giunsero ad [[Azeroth]] e parteciparono alla [[Prima Guerra (Warcraft)|Prima]] e alla [[Seconda Guerra (Warcraft)|Seconda Guerra]]. Dopo la sconfitta dell'Orda nel secondo conflitto, gli ogre rimasti ad Azeroth si sparpagliarono lungo tutti i [[Regni Orientali]] e alcuni raggiunsero anche in qualche modo il continente di [[Kalimdor]]<ref name=knowknowogre>{{cita web|lingua=en|cognome=Rossi|nome=Matthew|url=httphttps://www.wow.joystiqengadget.com/2010/06/23/know-your-lore-ogres-gronn-and-the-giants-of-draenor/|titolo=Know Your Lore: Ogres, Gronn, and the Giants of Draenor|accessosito=11endgadget|data=23 marzogiugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110213021315/http://wow.joystiq.com/2010/06/23/know-your-lore-ogres-gronn-and-the-giants-of-draenor|dataarchivioaccesso=1326 febbraioluglio 20112019}}</ref>; alcuni clan sono successivamente tornati a far parte dell'Orda o dell'Orda Oscura, ma la maggior parte sono indipendenti e generalmente ostili.
 
Altri ogre sono rimasti a Draenor, sopravvivendo al cataclisma che ha trasformato il pianeta nelle [[Terre Esterne]]; tra questi, caso particolare sono quelli abitanti le Montagne Spinaguzza, che divenuti più intelligenti grazie ai cristalli dell'impero Apexis e si sono uniti della fazione di Ogri'la, compattandosi contro il gronn Gruul e i suoi servi<ref name=knowknowogre/><ref>Testo''World dellaof Warcraft'', missione ''Into the Soulgrinder'' ([http://www.wowpedia.org/Quest:Into_the_Soulgrinder Into the Soulgrindertesto]'' su Wowpedia).</ref>.
 
Quella degli ogre è una specie molto variegata. Generalmente sono alti non meno di quattro metri, hanno un aspetto pigro e grasso, che cela però una forza incredibile; la loro pelle può avere varie tonalità fra cui [[pesca (colore)|pesca]], [[rosso]], [[blu]] e [[fegato (colore)|fegato]]. Hanno di frequente un piccolo corno in testa, e certi individui sono [[Ciclopia|ciclopici]]. Alcuni ogre hanno due teste invece di una: questa mutazione genetica cominciò a manifestarsi quando gli ogre cominciarono ad usare la magia e, poiché gli ogre bicefali erano visti come un buon segio ed erano eccezionali incantatori, gli arcanisti dell'impero di Goria riuscirono a replicare il fenomeno anche su ogre già nati, facendo crescere loro una seconda testa<ref name=storiaogre/>.