Marco Aurelio Zani de Ferranti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: lettere e sillabe sovrannumerarie |
m Wikidata |
||
Riga 14:
|Epoca = 1800
|Nazionalità = italiano
▲| PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
Marco Aurelio Zani de Ferranti, di famiglia nobile, nacque nel 1801<ref>La voce ''Zani de’ Ferranti Marco Aurelio'' (''Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti'', 1988, p. 587) riporta la data 6 luglio 1800</ref> e iniziò a studiare il violino sotto la guida di Alessandro Gerli a Lucca, ma poi abbandonò il violino per passare definitivamente alla chitarra.
Nel 1820 iniziò la sua carriera di concertista, si trasferì a Parigi, all'epoca vera e propria capitale culturale per la chitarra. Dopo una tournée in Russia nel 1821 si stabilì a Pietroburgo; pur continuando ad esibirsi, ottenne un lavoro come bibliotecario e segretario privato nella stessa San Pietroburgo; successivamente tenne concerti anche in Germania, in Belgio e in Gran Bretagna.
Riga 72 ⟶ 70:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
* {{cita web|http://www.ferranti.me/|Zani de Ferranti Home Page}}
▲* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/zani-de-ferranti-marco-aurelio_%28Enciclopedia-Dantesca%29/| Zani de Ferranti Marco Aurelio di Andrea Ciotti - Enciclopedia Dantesca (1970) -Treccani on Line}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie}}
|