Ponte Guglielmo Marconi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 22:
== Descrizione ==
Il ponte fu costruito tra il [[1937]] e il [[1955]]; la costruzione venne interrotta a causa del [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] e fu ripresa solamente nel [[1953]]. Il ponte fu dedicato a [[Guglielmo Marconi]], così come il lungo [[Viale Guglielmo Marconi|viale]] che lo attraversa. Con circa 235 metri, è il ponte più lungo di Roma<ref>{{cita|Ravaglioli|54}}.</ref>. Il ponte è stato ammodernato e ampliato nel 1975, portando la sezione attuale alla larghezza
di m 32 con 24 corsie per senso di marcia, marciapiedi e parapetti in travertino.
 
Nei pressi, a monte del manufatto vi è l'area archeologica nota come ''Darsene di Pietra Papa'' i cui scavi hanno rivelato l'esistenza di un'importante area portuale con scalo fluviale su ambedue gli argini, attivo tra I sec. a.C. e II d.C. dove si vuole che sia stata attraccata l'imbarcazione della regina [[Cleopatra]] in visita a Roma<ref>Antonello Anappo, ''Horti di Cesare''</ref> e sopravvissuto fino al XV secolo.