Autoincompatibilità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Link Link
Riga 25:
Nell'autoincompatibilità di tipo gametofitico, è il genoma del polline (n) che determina il risultato di rigetto o accettazione, L'inibizione si manifesta per lo più dopo un certo periodo dalla germinazione, durante la crescita del tubetto pollinico nello stilo, e si presenta con differenti manifestazioni nelle diverse piante: alcune volte è inquadrabile negli schemi della morte cellulare programmata, altre volte della necrosi.[[File:Gametophytic self-incompatibility.png|thumb|Fig. 1. Il meccanismo di autoincompatibilità gametofitica. La pianta di genotipo ''S1S2'' produce granuli di polline con alleli ''S1'' o ''S2'', i quali, essendo identici agli alleli ''S'' presenti nel stigma, non possono germinare (''sinistra''.). Se sopra lo stigma di una pianta ''S1S2'' arrivano granuli di polline di una pianta con genotipo ''S1S3'', il 50% degli stessi (quelli con l'allele ''S3'') potranno germinare ed effettuare l'impollinazione, l'incompatibilità si dice ''parziale'' (''centro''). Se sopra gli stigmi della pianta di genotipo ''S1S2'', finalmente, approdano granuli di polline di altra pianta con genotipo ''S3S4'', la totalità dei granuli di polline potranno germinare poiché non vi è identità tra gli alleli ''S'' dei granuli di polline e dello stigma (''destra''.).]]
 
Il sistema dedi autoincompatibilità gametofitica (AIG) è caratteristico di varie famiglie di angiosperme, come per esempio [[Solanaceae]], [[Rosaceae]], [[Scrophulariaceae]], [[Fabaceae]], [[Onagraceae]], [[Campanulaceae]], [[Papaveraceae]] e [[Poaceae]].<ref name="franklin">{{cita pubblicazione| autore= Franklin, F. C. H., M. J. Lawrence, e V. E. Franklin-Tong | titolo= Cellula e biologia molecolare dell'autoincompatibilità nelle piante da fiori| rivista= Int. Rev. Cytol.| volume= 158 | pagine= 1-64| anno= 1995}}</ref>
Nella AIG, il fenotipo di AI del polline viene determinato dal suo proprio genotipo [[aploide]], vale a dire, dalla costituzione genetica del ''[[gametofito]]''. Nella figura 1 si descrive come funziona questo meccanismo mediante 3 esempi differenti.