Pecorone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Madonna di Fatima
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 27:
== La vecchia stazione ==
[[File:Pecorone Bivio Latronico.jpg|left|thumb|La stazione di Bivio Latronico]]
Fino alla fine degli anni 70 la frazione di Pecorone era dotata di una stazione ferroviaria chiamata Bivio Latronico, prima ancora Bivio Seluci<ref name="linee">Roberto Troiano. [http://www.webalice.it/robertotroiano/Linee.htm Elenco] delle [http://www.webalice.it/robertotroiano/Lagonegro1.html linee calabro lucane] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130927072158/http://www.webalice.it/robertotroiano/Lagonegro1.html |date=27 settembre 2013 }}</ref>, situata lungo la vecchia linea a [[scartamento]] ridotto [[Ferrovia Lagonegro-Castrovillari-Spezzano Albanese|Lagonegro-Castrovillari-Spezzano Albanese]] delle [[Ferrovie Calabro Lucane]]. Tale stazione, che seguiva quella di [[Nemoli]] e precedeva quella di Pastorella ([[Lauria]])<ref>{{cita web|titolo=Orario Estivo 1964|url=http://www.ilmondodeitreni.it/orari%20-%20file/731_64.jpg|editore=ilmondodeitreni.it|autore=[[Società Italiana per le Strade Ferrate del Mediterraneo]]|data=31 maggio 1964|accesso=22 ottobre 2012}}</ref>, cadde in disuso allorché un cedimento strutturale del viadotto Serra, tra [[Lagonegro]] e [[Rivello]]<ref>[http://www.lestradeferrate.it/fotoe.htm Il ponte di Lagonegro sulla Ferrovia Calabro Lucana per Castrovillari-Spezzano]</ref>, verificatosi a cominciare dal 1952<ref>{{cita web|url=http://www.miol.it/stagniweb/jqzoom.asp?ImgBig=mappe/fc939T12.jpg&ImgSmall=mappe/fc939_12.jpg&bSmall=500&file=fer936&inizio=12 |titolo=Ferrovie concesse e tramvie estraurbane (Carta n. 12)|autore=[http://www.miol.it/stagniweb/ Giorgio Stagni]}}</ref> per una serie di [[bradisismo flegreo|eventi franosi]], causò un graduale calo dell'utenza viaggiante, che portò il 1º agosto 1973<ref name="linee" />, anche per il tratto ferroviario compreso tra Rivello e Bivio Latronico, alla sostituzione del servizio di trasporto in treno con quello offerto da una linea di [[autobus]]<ref>{{cita web| http://www.ecodibasilicata.it/2011/la-ferrovia-tradita/ |La ferrovia tradita|autore=Davide Nesi|editore=l'Eco|formato=PDF|pagine=16–17 di 134|mese=dicembre|anno=2005}}</ref>. Lungo il tratto dismesso che da Pecorone si dirige verso la vecchia [[stazione di Lauria]], già privo di [[rotaia|rotaie]] dal 1984 in seguito alla sospensione del servizio (18 giugno 1978) e alla sua soppressione decretata il 20 settembre 1979<ref name="linee" />, è stato istituito un [[pista ciclabile|percorso ciclopedonale]] di circa 3 km<ref>[http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/283-lauria-contrada-pecorone piste-ciclabili.com]</ref>; la vecchia stazione, invece, è stata trasformata in una cappella dedicata alla [[Madonna di Fátima]].
 
== Note ==