Razze di Warcraft: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
|||
Riga 219:
I verrospini (''quilboar'' o ''quillboar''<ref>Nome dato in ''[[Warcraft III]]''.</ref>, dalle parole [[lingua inglese|inglesi]] ''quill'', "spina", e ''boar'', "cinghiale") sono degli umanoidi con fattezze da [[cinghiale]] nativi di [[Kalimdor]], in particolar modo diffusi a [[Durotar]], [[Mulgore]], nelle [[Kalimdor|Savane]] e nei [[Millepicchi]]. I verrospini venerano un dio-cinghiale, Agamaggan, di cui sono i discendenti<ref name=uvg179>{{cita|Pleet, Stickney|p. 179.|UVG}}</ref><ref name=charge>''World of Warcraft'', missione ''Agamaggan's Charge'' ([https://wow.gamepedia.com/Agamaggan%27s_Charge testo] su Wowpedia).</ref>, che perì durante la [[Guerra degli Antichi]]: il suo corpo cadde nel luogo dove si trova ora la capitale dei verrospini, Lamaspina<ref name=relics>{{cita web|lingua=en|cognome=Ziebart|nome=Alex|url=https://www.engadget.com/2008/08/21/know-your-lore-living-relics-of-the-barrens/|titolo=Know Your Lore: Living Relics of the Barrens|sito=endgadget|data=21 agosto 2008|accesso=24 luglio 2019}}</ref>. I verrospini prendono dimora in zone infestate da enormi piante simili a [[rovo|rovi]] che sono nate, secondo la leggenda, dal sangue di Agamaggan<ref name=uvg179/><ref name=relics/>.
Hanno sempre combattuto con i [[tauren]] e i [[
==Worgen==
|