Che campioni Holly e Benji!!!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo il template:Avvisounicode come da discussione
Riga 106:
In seguito alle tre partite l'allenatore del Giappone si sente male e viene nominato nuovo allenatore del Giappone proprio l'allenatore dei 7 del Giappone Reale che esclude dal ritiro Mark Lenders, Patrick Everett (Shun Nitta), i gemelli Derrick, Yuma (Jito), Ralph Peterson/Sam Reynolds (Makoto Soda) e [[Tom Becker]] (Taro Misaki), mandati ad affinare il loro talento lontano dal ritiro nipponico. Convoca al loro posto i sette del Giappone Reale che però per qualche strano motivo giocano solo negli allenamenti e non vengono mai utilizzati nelle partite ufficiali.
 
La nazionale [[Giapponegiappone]]se grazie a Holly, Benji e Rob (che debutta nella partita con la Thailandia segnando una tripletta) riesce comunque a superare, anche se con difficoltà, il girone di qualificazione composto da [[Taiwan]], [[Guam]] e dalla forte [[Thailandia]] dei fratelli Khongsawat. Intanto i sette esclusi migliorano e si presentano al ritiro per sfidare i sette del Giappone Reale. In caso di vittoria verranno reintegrati in prima squadra. Alla fine i 7 esclusi grazie al nuovo tiro di Mark, il tiro del dragone (Raiju Shot), vincono la partita per 10-2 (sul tabellone dei risultati c'è scritto 10-2 quando Gamo ordina la conclusione della partita, anche se i gol successivi al 4-2 non vengono mostrati nell'anime) e vengono reintegrati in prima squadra.
 
In seguito al reintegro di questi sette la compagine inizia a affrontare la seconda fase delle qualificazioni asiatiche. Affronta l'Uzbekistan che viene sconfitto facilmente grazie ai gol di Rob, Philip, Mark e Holly. L'anime finisce qui non mostrando il resto delle qualificazioni e l'intero World Youth (i mondiali Under 20), narrati invece nel [[Capitan Tsubasa World Youth|manga]] (edito in Italia nel 2003).