Philips: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 74:
[[File:Eerste Philipsfabriekje.jpg|thumb|Prima storica fabbrica Philips di Eindhoven, oggi museo]]
All'inizio del [[2013]] Philips decidere di vendere il suo segmento ''Lifestyle Entertainment'' a [[Funai]], già partner della società, per 150 [[milione|milioni]] di [[euro]]. Con questa mossa Philips esce definitivamente dal mercato dell'intrattenimento domestico, per dedicarsi a prodotti per l'illuminazione, salute e benessere. Funai acquisirà il segmento audio entro il primo [[semestre]] del [[2013]], mentre il passaggio del segmento video dovrebbe impiegare più tempo, concludendosi nel [[2017]].<ref>[http://www.tomshw.it/cont/news/philips-chiude-con-musica-video-e-intrattenimento/42720/1.html Philips chiude con musica, video e intrattenimento] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130201023406/http://www.tomshw.it/cont/news/philips-chiude-con-musica-video-e-intrattenimento/42720/1.html |date=1 febbraio 2013 }}, ''Tom's Hardware''</ref>
Alla fine di ottobre 2013, Philips risolve il suo contratto con Funai e avvia una procedura di denuncia per danni. Secondo l'Ad Frans van Houten, infatti, Funai non avrebbe rispettato gli accordi per lo sviluppo tecnologico dei prodotti, rischiando di danneggiare il marchio olandese nella competizione con i concorrenti.
|