Piazza delle Erbe (Verona): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 31.27.20.91 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.50.104.87 Etichetta: Annulla |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 39:
[[File:PiazzaErbeMetàOttocento.jpg|thumb|Piazza Erbe nella metà dell'Ottocento.]]
[[File:Piazza delle Erbe, Verona, -Italy--LCCN2001701086.jpg|thumb|upright=1.3|La piazza tra il 1890 e il 1900]]
Il [[monumento]] più antico della piazza è la [[fontana]] sormontata dalla statua denominata '''Madonna Verona''' d'epoca romana datata [[380]] con integrazioni [[Medioevo|medievali]]. La fontana è opera di spoglio voluta da Cansignorio assemblando pezzi di epoca romana come da tradizione medievale nel periodo gotico in particolare, con grande vasca termale e statua proveniente dal Capitolium si dice un tempo fosse dorata, in occasione dell'opera idraulica di Cansignorio di portare l'acqua del torrente Lorì di Avesa fino a Piazza Erbe.<ref>
Altro monumento storico è il [[capitello]], detto Tribuna. Viene datato intorno al [[XIII secolo]], periodo in cui venne utilizzato per varie cerimonie: in particolare sotto di esso sedevano i [[podestà (medioevo)|podestà]] per la cerimonia dell'insediamento e là prestavano giuramento i [[Pretore (ordinamenti moderni)|pretori]].
|