Buttigliera d'Asti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
standardizzo e correggo
Riga 14:
|Amministratore locale=Roberto Bechis
|Partito=[[lista civica]] Insieme per Buttigliera
|Data elezione=08/06/8-6-2009
|Data istituzione=
|Altitudine=
Riga 31:
|PIL procapite=
|Mappa= Map - IT - Asti - Municipality code 5012.svg
|Didascalia mappa= Localizzazione del Comunecomune di Buttigliera d'Asti nella Provinciaprovincia di Asti.
}}
 
'''Buttigliera d'Asti''' (''Butijera'' o ''Butijera d'Ast'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 2.596{{formatnum:2596}} abitanti della [[provincia di Asti]], in [[Piemonte]].
 
Fa parte dell'Unione dei Comuni - Comunità Collinare "Alto Astigiano" e dello "Sportello unico per le attività produttive Nord Astigiano"
Riga 43:
Il paese soffrì a partire dal [[XVI secolo]] di epidemie, carestie e passaggi di truppe. Dopo la [[Trattato di Aquisgrana (1748)|pace di Aquisgrana]] la situazione migliorò: si sviluppò una rinomata produzione di vasi in [[terracotta]] (''vasi terracei'') e l'[[agricoltura]], con produzione di [[cereali]] e di [[vino]].
A partire dagli inizi del [[XX secolo]] la popolazione diminuì per l'emigrazione verso [[Torino]] (nel [[1901]] erano recensiti 2.959{{formatnum:2959}} abitanti).
 
Il territorio fa parte della zona di produzione del Barbera d'Asti, vino DOC.