Pieve di Bellinzona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m convenzioni
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 66:
La pieve di Bellinzona passò da Milano alle dipendenze di [[Diocesi di Como|Como]] nel [[1002]]. Agli inizi del [[Rinascimento]] la pieve religiosa, come tutte quelle del [[Ducato di Milano]], assunse anche una funzione amministrativa.
 
Nel [[1500]] il territorio subì l'invasione di tre dei [[Svizzera|confederati elvetici]], che iniziarono una guerra mercenaria pagata dalla [[Francia]], conclusasi nel [[1503]] con il [[trattato di Arona]] che segnò la definitiva annessione alla [[Svizzera]] della pieve di Bellinzona che già dal [[1501]] era divenuta il [[baliaggio di Bellinzona]], dipendenza diretta dei membri della [[Vecchia Confederazione|Confederazione]] che avevano pagato i mercenari.<ref>[{{Cita web |url=http://hls-dhs-dss.ch/m.php?lg=d&article=I8540.php] |titolo=Copia archiviata |accesso=24 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111104014635/http://hls-dhs-dss.ch/m.php?lg=d |dataarchivio=4 novembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
 
La pieve amministrativa e quella religiosa terminarono in periodi diversi: per la prima fu fatale l'invasione [[giacobini|giacobina]] del [[1798]], allorquando fu trasformata nel nuovo e più moderno [[distretto di Bellinzona]], mentre la seconda terminò il secolo successivo quando il governo federale, come stava accadendo ovunque, pretese la rettifica dei confini ecclesiastici su quelli politici, e venne dunque creata una diocesi luganese separata da Como.