Pasquale Squitieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
→Attività cinematografica: come il cacio sui gamberoni |
||
Riga 47:
Squitieri era noto soprattutto per i suoi film storico-politici, alcuni dei quali valsero non poche critiche. Tra questi sono da citare ''[[I guappi]]'' ([[1974]]), ''[[Claretta]]'' ([[1984]]) e ''[[Li chiamarono... briganti!]]'' ([[1999]]), film sul [[brigantaggio postunitario]] che narra la storia del suo maggior rappresentante [[Carmine Crocco]]. Quest'ultima è probabilmente la sua opera più discussa, tanto da essere immediatamente ritirata dalle sale cinematografiche in circostanze mai chiarite: secondo alcuni per l'insuccesso al botteghino, per altri perché boicottata e tacciata di [[revisionismo]].<ref>{{cita web|url= http://www.piacenzaprimogenita150.it/index.php?it/186/li-chiamarono-briganti|titolo= Li chiamarono ... briganti|data= 19 agosto 2011 |accesso=3 ottobre 2016}}</ref>
=== Attività politica ===
| |||