Furio Scarpelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 38:
Scrive alcuni dei migliori copioni per [[Ettore Scola]] ([[Ballando ballando]], [[1983]]; [[Maccheroni]], [[1985]]; [[La famiglia (film 1987)|La famiglia]], [[1987]]; [[Il viaggio di Capitan Fracassa]], [[1990]]; [[La cena]], [[1998]]; [[Concorrenza sleale]], [[2001]]) e anche per [[Giuliano Montaldo]] (''[[Tempo di uccidere (film)|Tempo di uccidere]]'', [[1989]]) [[Carlo Lizzani]] ([[Celluloide (film)|Celluloide]], [[1996]]).
Con la sceneggiatura de ''[[Il postino]]'' (1994, scritta insieme a [[Massimo Troisi]], [[Anna Pavignano]], [[Michael
Nel 1996 torna a lavorare con Age, questa volta ad un musical, ''Bobby sa tutto'', successo stagionale del [[Teatro Sistina]] di [[Garinei e Giovannini]] di cui fu già scenografo, durante il dopoguerra, di alcuni spettacoli di varietà.
Intanto Scarpelli è diventato – insieme all'amico e collega [[Leo Benvenuti]] – un punto di riferimento per nuovi autori e registi. Nascono così i primi film di [[Marco Risi]], [[Francesca Archibugi]] e [[Paolo Virzì]]. Scarpelli stringe il rapporto con i giovani sceneggiatori dell’'''ANAC''' e del [[Centro Sperimentale di Cinematografia]], dove insegna per anni.<ref>''Age & Scarpelli: La Storia si fa Commedia'', Alessio Accardo, Editrice ANCCI, 2001.</ref>
|