Camerun britannico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nome uff.
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
|stato attuale = {{CMR}}<br/>{{NGA}}
}}
Il '''Camerun britannico''' è stato un territorio sorto nel [[1922]] dallo smembramento del [[Camerun tedesco]]<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/camerun_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=CAMERUN in "Enciclopedia Italiana"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-07-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/camerun_(Atlante-Geopolitico)|titolo=Camerun in "Atlante Geopolitico"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-07-27}}</ref>, che aveva portato alla contestuale nascita del [[Camerun francese]]. Il territorio era amministrato dal [[Regno Unito]] sotto forma di [[Mandato della Società delle Nazioni|mandato]] della [[Società delle Nazioni]].
 
A seguito di un [[referendum]] tenutosi l'11 febbraio [[1961]] fu decisa la riunificazione del Paese nel neonato [[Camerun]] indipendente, ad eccezione dell'area settentrionale, a maggioranza [[Islam|musulmana]], che optò per l'annessione alla [[Nigeria]].