Camerun tedesco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
in effetti era più chiaro prima (ps. ero sempre io sloggato) |
|||
Riga 65:
La Francia, infine, cede un vasto retroterra del Congo e il cosiddetto “Becco d'anatra”, Ente Schnabel, il 4 novembre 1911 con il [[trattato Marocco-Congo]], in cambio della neutralità tedesca sulla questione marocchina. La Germania riceve il [[Neukamerun]], territorio che si insinua nell'Africa equatoriale francese, comprendendo la valle del fiume Sanga fino alla sua affluenza nel Congo e nell'Ubangui (territorio del fiume Likuala) per complessivi 270.000 km².
La capitale della colonia è Duala, presto collegata al porto di Viktoria e alle miniere di Ncongsamba da una ferrovia. Tra gli altri possessi e stazioni aperte, oltre Kamerun, ci sono Edea, Kribi, Rio del Rey, Campo, Yaunde, Lolodorf, Buoa, Johann Albrechthoehe.
[[File:Cameroon boundary changes.PNG|thumb|Evoluzione delle frontiere del Camerun tedesco prima e dopo la Grande Guerra
Con 494.000 km² e 3.500.000 abitanti nel 1895, la colonia raggiunge la sua massima estensione con 790.000 km² dopo il 1911, quando ha circa 1.900 europei di cui 1.000 tedeschi.▼
{{legend|#ff7f2a|Camerun tedesco}}
{{legend|#ff2a2a|Camerun britannico}}
{{legend|#2a2aff|Camerun francese}}
▲{{legend|#37c837|Camerun indipendente}}|alt=|sinistra]]Con 494.000 km² e 3.500.000 abitanti nel 1895, la colonia raggiunge la sua massima estensione con 790.000 km² dopo il 1911, quando ha circa 1.900 europei di cui 1.000 tedeschi.
La Germania sta progettando di costruire un grande impero africano, che collegherebbe Kamerun attraverso il Congo ai suoi possedimenti dell'Africa orientale. Il ministro degli esteri tedesco ha detto poco prima della prima guerra mondiale che il Congo belga era una colonia troppo grande per un paese troppo piccolo.<ref name=":0" />
|