Gran Premio d'Europa 2007: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.01 - Disambigua corretti 6 collegamenti - Davidson, Hamilton, Massa, Rosberg, Speed, Webber
Riga 237:
==Gara==
===Resoconto===
La gara inizia all'asciutto (con pioggia però prevista entro pochi giri) e vede subito già molti colpi di scena e testacoda. Partono bene [[Kimi Raikkonen]] e [[Fernando Alonso]], ancora meglio fa [[Felipe Massa]] che passa subito la [[McLaren]] dello spagnolo alla prima curva mettendosi dietro al compagno di squadra. La partenza migliore è però quella di [[Lewis Hamilton]] che dal decimo posto risale subito al sesto dietro le due [[Sauber|Bmw]] di [[Nick Heidfeld]] e [[Robert Kubica]]; proprio tra le due vetture tedesche si consuma il disastro: alla seconda curva Robert, volendo passare l'altra Bmw, centra Nick, mandandolo in testacoda. Hamilton, cercando di evitare lo scontro, va all'esterno dalla curva, ma la [[Sauber|Bmw]] del pilota tedesco tocca la [[McLaren]] sulla gomma posteriore sinistra causando all'inglese una foratura e spedendolo a centrogruppo, dove si crea una situazione di tremenda confusione causata principalmente dalla [[McLaren]] che rallenta tutti (a causa della foratura) e anche dalla pioggia che già comincia a cadere. Alla curva 5, [[David Coulthard]] e [[Anthony Davidson]] hanno un contatto, con la [[Red Bull Racing|Red Bull]] dello scozzese ad avere la peggio e andando fuori pista, senza subire però particolari danni e potendo quindi proseguire, e nell'affrontare la Schumacher-S [[Nico Rosberg]] centra [[Rubens Barrichello]], danneggiando la sua ala anteriore e mandando il brasiliano nella ghiaia. Già verso la fine del primo giro la pioggia aumenta la sua intensità, costringendo i piloti a montare gomme da bagnato: Raikkonen imbocca l'entrata della corsia box, ma scivola e ritorna sul tracciato, ed è quindi costretto a rimanere in pista fino al giro dopo, perdendo così molto tempo. Si fermano quindi ai box [[Massa]], [[Alonso]], [[Webber]], [[Button]], [[Heikki Kovalainen|Kovalainen]], le due [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] di [[Scott Speed|Speed]] e [[Vitantonio Liuzzi|Liuzzi]], [[Davidson]], [[Ralf Schumacher]], [[Rosberg]], [[Barrichello]], [[Hamilton]], [[Adrian Sutil|Sutil]] e le due [[Sauber|Bmw]]; gli altri restano fuori sperando che la pioggia smetta subito. Ma le condizioni peggiorano e la pioggia diventa di fatto un violentissimo nubifragio. Tra il secondo e il terzo giro, infatti, a causa del tremendo aquaplaning, [[Jenson Button]], [[Nico Rosberg]], [[Adrian Sutil]], le due [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] escono di scena tutti alla prima curva. Anche [[Lewis Hamilton]] esce dalla pista in curva a causa dell'acqua, ma viene rimesso in pista da una gru avendo tenuto il motore acceso. Quindi esce la Safety Car, ma rimane fuori solo per un giro, dato che la [[Lista dei Gran Premi di Formula 1 sospesi|gara viene sospesa]]. [[Markus Winkelhock]] con la [[Spyker F1|Spyker]] si ritrova quindi incredibilmente leader della corsa, grazie alla strategia di cambiare gli pneumatici nel corso del giro di riscaldamento, con il quale al posto di partire ultimo sulla griglia parte dalla pit lane.
 
Dopo quindici minuti, si riparte con [[Felipe Massa]] e [[Fernando Alonso]] che passano, come tutti gli altri, subito la [[Spyker F1|Spyker]] di [[Markus Winkelhock]] anche a causa del fatto che quest'ultimo monta le gomme da bagnato sperando in un ritorno della pioggia (le altre vetture sono con gomme intermedie), mentre [[Kimi Räikkönen]] è settimo e [[Lewis Hamilton]] è addirittura doppiato a causa di un escursione nella ghiaia (la [[McLaren]] gli ha montato le gomme da asciutto troppo presto pensando che la pista fosse già sufficientemente asciutta)