Tyto alba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: Aggiunte informazioni. Fonte BBC Earth e varie documentazioni presenti in rete
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 53:
Sono pallidi, 33–39 cm di altezza con un'apertura alare di 80–95 cm e hanno lunghe zampe. Hanno un volo oscillante quando si avvicinano ai terreni di caccia.
Questa particolare tecnica è unica nella sua specie: quello del barbagianni è infatti noto per essere il volo più silenzioso fra tutti gli uccelli conosciuti. L'animale è infatti rapace e principalmente carnivoro, e una tale capacità è fondamentale per poter sorprendere le prede, ignare del suo arrivo.
Tutto ciò è possibile grazie alla sua particolare fisonomia. È dotato infatti di un 'apertura alare molto elevata in proporzione al piccolo corpo, che permette al barbagianni di planare facilmente e col minimo sforzo.
 
Maschi e femmine si somigliano molto, ma, in generale, le femmine sono leggermente più grandi dei maschi e di colore più scuro. Il peso varia da circa 200 grammi per le sottospecie più piccole (come ad esempio nelle [[Galápagos|isole Galápagos]]) a più di 500 grammi come il barbagianni del [[Nord America]], mentre i barbagianni europei pesano da 300 grammi (maschio) a 400 grammi (femmine).
Riga 86:
La femmina del barbagianni depone 3-4 uova.{{cn}}
 
== Tassonomia ==
[[File:Chouette crâne (2).jpg|thumb|Cranio]]
Sono note le seguenti [[sottospecie]]<ref name=IOC/>: