Champagne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References ripetuto - Collegamenti esterni senza descrizione - Collegamenti esterni con a capo - Errori comuni) |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
||
Riga 38:
Rimane il fatto che lo champagne è un vino spumante la cui notorietà è diffusa in tutto il mondo e il cui uso ha assunto valenza simbolica in varie situazioni (basti pensare al varo delle navi, alle premiazioni delle gare automobilistiche e ciclistiche e in generale a tutte le celebrazioni di eventi particolarmente importanti).
Di seguito le date più importanti della storia dello champagne, riportate in conformità a quanto indicato anche in alcuni siti internet che trattano dell’argomento
* I-IV secolo: Compaiono i primi vigneti nella contea dello Champagne (vedi allegato Champagne);
* IX secolo: Si fa riferimento ai vini prodotti nello Champagne
* 1114: Grande Charte Champenoise;
* XIV-XV secolo: lo sviluppo della viticoltura viene rallentato dalla guerra dei Cento Anni che devasta il territorio dello Champagne, portando all’abbandono delle vigne.
Riga 46:
* XVI secolo: I vini di Aÿ si aggiungono ai vini prodotti nello Champagne.
* 1735: viene introdotta la bottiglia per imbottigliare lo Champagne, come ancora oggi in uso;
* Fine del
* XIX secolo: il vino dello Champagne diventa un riferimento allo spirito francese, alla gioia e alla grande festa.
* 1882: Viene creato il “Syndicat de commerce de vins de Champagne” ad opera di quattro Maisons dello Champagne,;
Riga 57:
* 29 giugno 1936: al fine di garantire autenticità e qualità dal territorio, viene introdotta la denominazione Champagne d'Origine Contrôlée (AOC).
Riguardo a quanto sopra riportato, un interessante indagine sui principali eventi che hanno segnato la storia dello Champagne, è il video fatto da una nota grande maison dello champagne
E a proposito del 1908, come si evince da quanto sopra riportato, data chiave nella storia dello champagne perché definisce geograficamente lo Champagne e che è dunque parte primaria del suo “battesimo”, è rilevante l’immagine qui a fianco che mostra
Da notare che nell’ etichetta della bottiglia – che appare già molto raffinata (si pensi
<ref>[http://www.darapri.it/immagini/nuove_mie/etichettavino.htm origini dell’etichetta]</ref><ref>[https://blog.vino75.com/2018/08/14/la-storia-delletichetta-del-vino/ La storia dell’etichetta del vino ]</ref>- è già incluso nel blasone un diretto riferimento al territorio dello Champagne.
[[File:Antica bottiglia Champagne Carte Noire De Serigny Epernay con nota scritta a mano nel 1908 sul retro.jpg|miniatura]]
[[File:Nota del 1908 sul retro di Bottiglia Champagne De Serigny.jpg|miniatura]]
[[File:Nota scritta a mano nel 1908 sul retro di Bottiglia Champagne De Serigny.jpg|miniatura|destra]]
Osservando comunque su una carta geografica l’ampiezza delle terre dello Champagne, il numero tutto sommato abbastanza contenuto delle maison oggi note
Sarebbe certamente fondamentale per rendere il più completa possibile un
== Dati tecnici ==
Riga 296:
*http://www.darapri.it/immagini/nuove_mie/etichettavino.htm
*https://blog.vino75.com/2018/08/14/la-storia-delletichetta-del-vino/
{{Controllo di autorità}}
|