Auckland: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
Sorta sull'omonimo istmo, Auckland è una delle pochissime città al mondo ad avere porti su due bacini marittimi distinti, ed è il più importante porto della Nuova Zelanda grazie alla sua posizione sulle rotte transpacifiche.
 
L'istmo sul quale sorge la città venne colonizzato una prima volta verso il 1350 da [[Māori|genti māori]] attratte dalla fertilità del terreno; si stima che la popolazione nativa abbia raggiunto le 20 000 unità prima dell'arrivo degli europei.<ref>{{Cita libro|autore=Ferdinand von Hochstetter|titolo=New Zealand|annooriginale=1867|p=243}}</ref> Dopo l'istituzione di una colonia britannica, nel 1840 [[William Hobson]], governatore generale della Nuova Zelanda, scelse il sito come nuova capitale della colonia. Ben presto, verso la metà del XIX secolo, sorsero dei conflitti tra i coloni europei e i māori per il controllo delle terre. Nonostante la perdita del ruolo di capitale nel 1865, Auckland rimaseè rimasta il principale polo d'attrazione per l'immigrazione e la più grande città del Paese. Oggi la città è il motore economico della Nuova Zelanda presentando un'economia molto diversificata e competitiva, mentre le proiezioni [[statistica|statistiche]] indicano che lo sviluppo [[demografia|demografico]] sarà più rapido di quello del resto della nazione ancora per molti decenni.
 
Secondo il ''Globalization and World Cities Research Network'' Auckland è una [[città globale]] di fascia Beta +<ref>{{Cita web|url=https://www.lboro.ac.uk/gawc/world2012t.html|titolo=GaWC - The World According to GaWC 2012|sito=www.lboro.ac.uk|accesso=2019-07-26}}</ref> per via della sua importanza commerciale, nel mondo delle arti e in quello dell'istruzione. L'[[Università di Auckland]], fondata nel 1883, è la più grande della Nuova Zelanda. Le diverse istituzioni culturali della città, come l'Auckland War Memorial Museum, il Museum of Transport and Technology e l'Auckland Art Gallery Toi o Tāmaki, e i numerosi siti storici nazionali, i festival e i grandi eventi sportivi rendono Auckland una meta molto popolare. La città è servita dall'[[aeroporto di Auckland]], nel quale transitano circa un milione di passeggeri al mese. Sebbene la città sia una delle più care al mondo,<ref>{{Cita news|lingua=en-NZ|url=https://www.nzherald.co.nz/personal-finance/news/article.cfm?c_id=12&objectid=11774764|titolo=Auckland among world's most expensive cities|data=2016-12-31|accesso=2019-07-26}}</ref> Auckland è comunque riconosciuta come una delle più vivibili del pianeta e con una delle più alte [[qualità di vita]], occupando il terzo posto nella classifica stilata dal ''Mercer Quality of Living Survey'' del 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.standard.co.uk/news/world/uk-city-with-best-quality-of-life-revealed-in-new-survey-a4090386.html|titolo=Best UK cities revealed in Mercer's quality of life rankings for 2019|sito=Evening Standard|data=2019-03-13|lingua=en|accesso=2019-07-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://mobilityexchange.mercer.com/Insights/quality-of-living-rankings|titolo=Quality of Living City Ranking {{!}} Mercer|sito=mobilityexchange.mercer.com|accesso=2019-07-26}}</ref>