Povertà energetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
La povertà energetica si concretizza in una situazione nella quale una famiglia o un individuo non raggiunge un adeguato livello di servizi energetici essenziali a causa di una combinazione di basso reddito, spesa per l’energia elevata e bassa efficienza energetica nelle proprie case. Si stima che più di 50 milioni di famiglie nella sola Unione Europea vivano in una condizione di povertà energetica. <ref> Definizione e stima dell'EU Energy Poverty Observatory (EPOV) https://www.energypoverty.eu/about/what-energy-poverty</ref>
Secondo l'Energy Poverty Action initiative del [[Forum economico mondiale|World Economic Forum]], l'"accesso all'energia è fondamentale per migliorare la qualità della vita ed è un imperativo chiave per lo [[sviluppo economico]]"<ref>https://www.weforum.org/agenda/2019/05/energy-poverty-sustainable-development-power-electricity/</ref>. Nei paesi in via di sviluppo, circa ottocento milioni di persone non hanno accesso all'elettricità. <ref>Dati International Energy Agency (IEA) https://www.iea.org/sdg/</ref> Alla luce di questi dati, il contrasto alla povertà energetica ha trovato posto [[Obiettivi di sviluppo sostenibile|nell'Agenda 2030]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]]
== Note ==
|