Cremlino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
Riga 50:
Nel 1812 Mosca e il Cremlino sono assediati dall'[[Grande Armata|esercito]] di [[Napoleone Bonaparte]]. Ritirandosi, Napoleone diede l'ordine di minare e far saltare tutte le costruzioni del Cremlino. Le cariche in maggioranza non esplosero, tuttavia le perdite furono comunque notevoli: crollarono le torri ''[[Vodovoznaja]]'', ''[[Torri del Cremlino di Mosca#Torre Petrovskaya|Petrovskaja]]'' e ''[[Pervaja bezimjannaja]]'', furono danneggiate seriamente la torre dell'arsenale e l'area prospiciente il campanile Ivan Velikij. La ricostruzione dei danni occupò vent'anni di lavori, dal 1815 al 1836.
 
L'idea di costruire il [[Gran Palazzo del Cremlino]] (''Большой Кремлёвский дворец'') nasce a metà del [[XVIII secolo]]. Il palazzo sorge sulla pendice meridionale del colle, disposto parallelo al fiume. Vengono presentati per la sua realizzazione diversi progetti, opere degli architetti [[V. I. Baženov]], [[Matvej Fëdorovič Kazakov]], [[A. N.Nikolaj L'vov]] e [[V. P. Stasov]], ma solo il progetto di [[Konstantin Adreevič Ton]] viene accettato e realizzato negli anni 1839-49. Suo anche il progetto del [[Palazzo dell'Armeria]], costruito negli anni 1844-51.
 
Con l'avvento dell'Unione Sovietica il Cremlino diventa uno dei simboli del nuovo corso, tra il [[1935]] ed il [[1937|37]], le aquile bicipiti poste sulla sommità delle principali torri del Cremlino (Spasskaja, Nikolskaja, Troickaja, Borovickaja e Vodovosnaja) vengono sostituite da stelle a 5 punte di rubino del diametro di 3 - 3,75 metri. Negli anni 1959-61 viene costruito il [[Palazzo dei congressi del Cremlino]] (''Кремлёвский Дворец съездов''), oggi "Palazzo statale del Cremlino" (''Государственный Кремлёвский дворец'').