Docofossor brachydactylus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''docofossor''' ('''''Docofossor brachydactylus''''') è un [[
==Descrizione==
Questo animale doveva assomigliare in modo sorprendente alle odierne talpe dorate (famiglia [[Chrysochloridae]]). Era lungo circa nove centimetri esclusa la coda, e doveva pesare tra i 9 e i 16 grammi. Possedeva dita a forma di vanga, adatte a scavare, molari superiori corti e ampi e una postura dalle zampe laterali. Le zampe anteriori erano massicce, ed erano caratterizzate da un [[omero]] robusto lungo solo 23 millimetri e da un [[olecrano]] massiccio; le zampe posteriori avevano una parafibula estesa che forzava l'articolazione del [[ginocchio]] in una posizione piegata. Il muso di ''Docofossor'' era smussato e leggermente più lungo della [[mandibola]]. La [[dentatura]] di ''Docofossor'' era caratterizzata da due tratti unici ([[Autapomorfia|autapomorfie]]): i [[molari]] superiori erano dotati di una piattaforma prestilare scanalata nella parte anteriore, mentre il quarto molare aveva una sola radice.
| |||