Madonna della Gattaiola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 93.57.250.202 (discussione), riportata alla versione precedente di Bramfab ; promo
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
}}
 
La '''''Madonna della Gattaiola''''' è un [[dipinto]] risalente alla metà del [[XV secolo]], custodito all'interno della [[chiesa di San Giorgio (Montemerano)|chiesa di San Giorgio]] a [[Montemerano]], frazione del comune di [[Manciano]], in [[provincia di Grosseto]]. L'opera è attribuita ad un artista locale anonimo, tradizionalmente noto come ''[[Maestro di Montemerano]].Ultimamente lo studioso Antonello Ferrero -e su studi di E. Carli-ne ha attribuito la paternità agli esordi giovanili del senese Pellegrino di Mariano Rossini.''
 
L'opera di stile [[tardo gotico]], con influssi [[Rinascimento|rinascimentali]] superficiali, è attualmente custodita all'interno di una [[teca (contenitore)|teca]] in [[vetro]] con [[cornice (decorazione)|cornici]] dorate ed è così denominata per la presenza di un foro circolare nella parte inferiore destra che permetteva il passaggio dei gatti attraverso la [[porta]] sulla quale è dipinta. Raffigura una ''[[annunciazione|Vergine annunciata]]'' e verosimilmente aveva un corrispettivo ''Angelo annunciante'' andato perduto. Probabilmente venne in seguito adattato a fare da porta, come farebbe pensare l'inserto in alto che ha reso l'opera rettangolare lasciando traccia della primitiva forma cuspidata.