Lambrusco Salamino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Infobox |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 18:
Il '''Lambrusco Salamino''' è una [[Vitigno|varietà di vitigno rosso]] facente parte di una delle oltre 60 varietà della famiglia del [[Lambrusco]] . La sua uva è utilizzata per la produzione di vino spumante rosso e vino rosato (frizzante o [[Vino frizzante|spumante]] ) nella regione [[Italia|italiana]] [[Emilia-Romagna|dell'Emilia-Romagna]] .
All'inizio del XX secolo, l'
La varietà è a maturazione tardiva e ha una resa elevata, garantendo costantemente alti rendimenti. I vini hanno un colore rosso intenso, sono ricchi di estratti e danno al vino Lambrusco la necessaria acidità. L'area coltivata negli [[anni 1990]] era di circa 4.678 [[Ettaro|ettari]].
== Sinonimi ==
Il Lambrusco Salamino è anche conosciuto come ''Lambrusco a Raspo Rosso, Lambrusco di S. Croce, Lambrusco di Santa Croce, Lambrusco Galassi, Lambrusco Salamino e Foglia Rossa, Lambrusco Salamino a Foglia Verde, Lambrusco Salamino a Raspo Verde e Lambrusco Salamino Tenero.''
=== Caratteristiche varietali ampelografiche ===
|