Lambrusco Salamino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Infobox
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 18:
Il '''Lambrusco Salamino''' è una [[Vitigno|varietà di vitigno rosso]] facente parte di una delle oltre 60 varietà della famiglia del [[Lambrusco]] . La sua uva è utilizzata per la produzione di vino spumante rosso e vino rosato (frizzante o [[Vino frizzante|spumante]] ) nella regione [[Italia|italiana]] [[Emilia-Romagna|dell'Emilia-Romagna]] .
 
All'inizio del XX secolo, l' [[Ampelografia|ampelografo]] italiano [[Girolamo Molon]] distinse le sottovarietà Lambrusco Salamino a foglia verde, Lambrusco Salamino a foglia rossa e Lambrusco Salamino tenero sono ancora in uso. La varietà è autorizzata nella [[città metropolitana di Bologna]] e nelle province di [[Provincia di Mantova|Mantova]], [[Provincia di Modena|Modena]] e [[Provincia di Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]]. Tuttavia, le uve utilizzate per il [[vino]] [[Denominazione di origine controllata|DOC]] Lambrusco Salamino di San Croce vengono raccolte solo in 11 comuni della provincia di [[Modena]] .
 
La varietà è a maturazione tardiva e ha una resa elevata, garantendo costantemente alti rendimenti. I vini hanno un colore rosso intenso, sono ricchi di estratti e danno al vino Lambrusco la necessaria acidità. L'area coltivata negli [[anni 1990]] era di circa 4.678 [[Ettaro|ettari]].
 
== Sinonimi ==
Il Lambrusco Salamino è anche conosciuto come ''Lambrusco a Raspo Rosso, Lambrusco di S. Croce, Lambrusco di Santa Croce, Lambrusco Galassi, Lambrusco Salamino e Foglia Rossa, Lambrusco Salamino a Foglia Verde, Lambrusco Salamino a Raspo Verde e Lambrusco Salamino Tenero.'' <ref>{{cita web|titolo=Lambrusco Salamino|sito=Vitis International Variety Catalogue (VIVC)|editore=Julius Kühn-Institut - Federal Research Centre for Cultivated Plants (JKI), Institute for Grapevine Breeding - Geilweilerhof (ZR)|url=http://www.vivc.de/index.php?r=passport%2Fview&id=6701|accesso=2019-07-11}}</ref>
 
=== Caratteristiche varietali ampelografiche ===