Lavoro forzato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
"Più avanzati" è un punto di vista non neutrale.
Riga 6:
Secondo la definizione contenuta nella Convenzione n. 20 dell'[[International Labour Organization]], ''lavoro forzato è ogni lavoro o servizio imposto sotto minaccia di sanzioni e per il quale la persona non si è offerta spontaneamente''. Secondo la medesima organizzazione, sono 12 milioni le persone al mondo sottoposte a questa forma di lavoro. Secondo l'organizzazione Anti-Slavery, tale cifra è nettamente superiore<ref>Vedi [http://www.nuoveschiavitu.it/ns/schiavitu_oggi/lavoro_forzato/lavoro_forzato.shtml Nuoveschiavitu.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080513054306/http://nuoveschiavitu.it/ns/schiavitu_oggi/lavoro_forzato/lavoro_forzato.shtml |date=13 maggio 2008 }} e [http://www.antislavery.org/ Antislavery.org]</ref>.
 
Sebbene una convenzione dell'International Labour Organization inviti ad un'abolizione del lavoro forzato<ref>Vedi: [http://www.ilo.org/public/italian/region/eurpro/rome/standards/c029.htm Ilo.org]</ref> questo viene tuttora praticato in taluni paesi. In talune altre nazioni il lavoro forzato è regolamentato per legge. NegliIn molti ordinamenti più avanzati è stato abolito da tempo; in Italia ciò avvenne nel 1866.<ref>{{Treccani|lavori-forzati_%28Enciclopedia_Italiana%29/|Lavori forzati}}</ref>
 
==Tipi di lavoro forzato==