Dubsmash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
m Bot: accenti |
||
Riga 39:
|Categorie =
}}
'''Dubsmash''' è un'[[app (smartphone)|applicazione]] per [[Android]] e [[iOS]] con la quale è possibile abbinare un video (in forma di ''[[selfie]]'' o meno) con l'audio di canzoni famose, versi di animali, frasi famose di film, serie televisive, voci di personaggi famosi e altri suoni. Il file audio viene scelto da una lista preordinata, mentre il video viene registrato dagli utenti direttamente dal proprio smartphone. I video possono poi essere caricati sui principali [[Rete sociale|social network.]] Grazie alla sua popolarità, sono state sviluppate altre app che permettono di spedire i video creati su Dubsmash: l'app in se non permette di condividere i filmati
== Funzioni ==
Riga 47:
== Storia ==
L'applicazione è stata sviluppata da Mobile Motion, una [[startup (economia)|startup]] fondata nel 2013 a [[Berlino]] da Jonas Drüppel, Roland Grenke e Daniel Taschik<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/01/27/dubsmash/|titolo=Dubsmash cosa diavolo è?|sito=Il Post|data=2015-01-27|lingua=it-IT|accesso=2019-07-19}}</ref>, che crearono altre due simili app che
La prima versione per Android è stata rilasciata su [[Google Play]] a fine ottobre, mentre la prima versione per iOS è arrivata sull'[[App Store]] il 18 novembre 2014. Lo stile innovativo di doppiaggio utilizzato nell'applicazione è nato dall'idea di un attore italiano, Francesco Fiumarella, che già nel 2013 pubblicava video ridoppiati e recitati nel suo blog e su [[YouTube]].
|