Time to digital converter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Time Correlated Single Photon Counting: minuscole |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
Riga 47:
<br />
[[File:TDL Propagation Scheme.svg|miniatura|centro|upright=2|Schema propagazione dei segnali in una TDL]]
Se ogni elemento di ritardo presenta un ritardo di propagazione <math>t_p</math> ed è presente un numero di elementi N, è possibile ricavare la massima distanza temporale misurabile con una catena <math>\Delta t_{\mathit{MAX}}</math>:
Riga 55 ⟶ 54:
===Flash Time to Digital Converter===
[[File:Flash-tdc schematic.svg|miniatura|Schema principio di funzionamento FTDC]]
Il Flash Time to Digital Converter (FTDC) sfrutta una serie di [[flip-flop]] per campionare un intervallo temporale. Il principio di funzionamento è simile a quanto accade con il [[flash ADC]], dove invece la grandezza misurata è una tensione e non un tempo. L'ingresso start viene diviso in più rami ed in serie ad ogni percorso viene posto un elemento di ritardo con un tempo di propagazione <math>t_{pN} = t_0 + \sum_{k=0}^{N}\tau</math>, dove <math> \tau</math> è uguale al tempo di propagazione aggiuntivo ad ogni ramo. Tutti i rami vengono poi campionati contemporaneamente da dei [[flip-flop]], dove lo stop TDC viene utilizzato come segnale di campionamento.
== Note ==
|