Breno (Croazia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e rimozione etichetta ridondante e modifiche minori |
redirect |
||
Riga 48:
Tra il [[614]] e il [[615]] iniziò l'orda [[Avari|àvaro]]-slava che raggiunse la costa della Dalmazia. L'imperatore [[Eraclio I|Eraclio]] chiese aiuto contro di loro ai [[Serbia bianca|Serbi bianchi]] della [[Lusazia]] che nell'anno [[630]] occuparono le terre invase dagli Avari, liberandole. Come ricompensa, Eraclio permise ai Serbi di instaurare principati autonomi governati da un principe (in [[Lingua serba|serbo]] ''župan'', жупан), comunque, sotto la sovranità bizantina.
La parte meridionale della riviera di Ragusa fece quindi parte del principato di [[Travunia]] (a differenza della vicina [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]] parte del ''thema'' ''[[Dalmatia (thema
Nel [[1050]] Stefano Vojislav, sovrano di [[Doclea]], donò alla [[Repubblica di Ragusa]]<ref name="alberi">Dario Alberi, ''Dalmazia, Storia, Arte, Cultura'', LINT, 2008</ref> la parte meridionale del Litorale (''Primorje''), con la valle di Breno, Bersatto, il seno di Ombla (''Rijeka Dubrovačka''), [[Gionchetto]], [[Malfi]] ed il lido lungo il mare fino a [[Valdinoce|Poglizze di Valdinoce]].<br />
|