Dissoluzione della Cecoslovacchia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; elimino parametri vuoti; fix parametro lingua; rimuovo link da parametro formato; Rimosso parametro df non usato in it.wiki
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 1:
La '''Dissoluzione della Cecoslovacchia''' ({{ceco|Rozdělení Československa}}, {{slovacco|Rozdelenie Česko-Slovenska}}), è stato un evento che ha visto la divisione dello stato federale socialista della [[Cecoslovacchia]] nei paesi indipendenti della [[Repubblica Ceca]] e della [[Slovacchia]]. Entrò in vigore il 1°º gennaio 1993, queste entità erano nate prima come [[Repubblica socialista ceca]] e [[Repubblica socialista slovacca]] dal 1969 nel quadro di una repubblica federale.
 
A volte è conosciuto come il '''Divorzio di velluto''', un riferimento alla [[Rivoluzione di velluto]] pacifica del 1989 che portò alla fine del dominio del [[Partito Comunista della Cecoslovacchia]] e al ripristino di uno [[capitalismo|stato capitalista]] nel paese.
Riga 60:
Inizialmente la vecchia moneta cecoslovacca, la [[corona cecoslovacca]], era ancora utilizzata in entrambi i paesi. I timori di perdite economiche sul lato ceco indussero i due stati ad adottare due valute nazionali già l'8 febbraio 1993. All'inizio, le valute avevano un tasso di cambio uguale, ma in seguito, per la maggior parte del tempo, il valore della corona slovacca divenne inferiore a quello della corona ceca (fino a circa il 30%, nel 2004 attorno al 25-27%). Dal 2 agosto 1993, le due monete vennero contraddistinte da diversi francobolli prima apposti su e poi stampati sulle banconote vecchie (corona cecoslovacca).<ref>{{cita web|url=http://www.thecurrencycollector.com/pdfs/The_Significance_of_Stamps_Used_on_Bank_Notes.pdf |titolo=The Significance of Stamps Used on Bank Notes |editore=thecurrencycollector.com |accesso=19 novembre 2013}}</ref>
 
Il 1°º gennaio 2009 la [[Slovacchia]] ha adottato l'[[euro]] come valuta con il tasso di cambio di 30.126 SK/€ e la moneta commemorativa da 2 euro per il 2009, la prima in Slovacchia, ha caratterizzato il ventesimo anniversario della [[Rivoluzione di velluto]] in ricordo della lotta comune del popolo cecoslovacco per la democrazia.<ref>{{cita web|url=http://www.ecb.int/euro/coins/comm/html/comm_2009.sk.html |titolo=Pamätné mince 2 € – 2009|editore=Ecb.int|accesso=19 novembre 2013}}</ref> Per un capriccio del destino, il discorso di benvenuto a nome dell'Unione europea in occasione dell'ingresso della Slovacchia nell'Eurozona venne consegnato da [[Mirek Topolánek]], il primo ministro dell'allora paese presiedente dell'UE, la [[Repubblica ceca]], naturalmente nella [[Lingua ceca|sua lingua]] nativa mentre gli altri oratori usarono l'inglese. La Repubblica Ceca continua ad utilizzare la [[corona ceca]].
 
===Legge internazionale===