Storia della lotta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28:
 
Il carattere sportivo della lotta ateniese scomparve nella lotta romana che si ispirava, viceversa, alla più rigorosa tradizione spartana con una preferenza verso le applicazioni belliche e non regolamentate della disciplina; determinante, nel gusto dei Romani, è stata infatti l'influenza delle civiltà italiche pre-romane e particolarmente di quella etrusca. Nel periodo romano, la lotta aveva perso il carattere dilettantistico di quella ateniese per diventare a tutti gli effetti un'attività per professionisti (o soldati) che sovente si scontravano nelle arene sfidando altri lottatori provenienti dalle molteplici province dell'Impero. Particolarmente apprezzato era proprio il ''pancratium'', data la sua intensità e cruentezza.
[[File:Shuai jiao wrestling.JPG|thumb|Due lottatori rappresentati nell'[[Cave di Mogao|affresco di Dunhuang]], ca. VII secolo]]
 
=== Oriente ===
[[File:Shuai jiao wrestling.JPG|thumb|Due lottatori rappresentati nell'[[Cave di Mogao|affresco di Dunhuang]], ca. VII secolo]]
{{Vedi anche|Shuai Jiao#Storia}}
Al di fuori del mondo occidentale, in [[India]] la lotta viene citata nel [[Mahābhārata]] che descrive l'incontro fra i combattenti [[Bhima]] e [[Jarasandha]].