Lucera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 50.242.181.189 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.90.182.60
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 631:
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Lucera, 1970) - BEIC 6332731.jpg|thumb|Busto di Proserpina, o Venere (metà II sec. a.C.)]]
 
Il [[museo di archeologia urbana "Giuseppe Fiorelli"]] (MAU) si trova all'interno di Palazzo de Nicastri-Cavalli, nel centro della città. Fondato e inaugurato nel [[1905]] come ''museo civico'', custodisce reperti che vanno dalla [[Preistoria]] al [[Medioevo]]. Inoltre è possibile ammirare le sale del palazzo nobiliare, vincolato dal [[Ministero per i Benibeni Culturalie le attività culturali|Ministero per i beni culturali e Ambientaliambientali]] con decreto del 23 agosto [[1984]], come "esempio notevole di dimora signorile settecentesca in Lucera"<ref>Dionisio Morlacco, ''Dimore Gentilizie a Lucera'', Grenzi Ed. 2005, p.70.</ref>.
 
Al suo interno è esposta la "Stipe votiva del Salvatore", rinvenuta sul colle Belvedere, dove si presume fosse il tempio dedicato ad [[Atena]]<ref>Strabone, ''Geografia'', Lib. VI, 1.14, 3.9</ref>.