Prefettura apostolica di Qiqihar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 106081374 di Botcrux (discussione): link non funzionante, rimosso anche da Wikidata Etichetta: Annulla |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 45:
Il 17 agosto [[1931]] la missione sui iuris è stata elevata al rango di [[prefettura apostolica]] con il breve ''Ex hac divi'' dello stesso papa Pio XI.
Dopo la riammissione dei culti in Cina agli inizi degli [[Anni 1980|anni ottanta]] del [[XX secolo|secolo scorso]], sono stati vescovi "clandestini" in comunione con la [[Santa Sede]] Paolo Guo Wenzhi, ordinato il 15 maggio [[1989]] e deceduto il 29 giugno [[2006]], e Giuseppe Wei Jingyi, ordinato nel [[1995]] [[vescovo coadiutore]], succeduto a Guo Wenzhi nel [[2000]]. Wei Jingyi fu uno dei quattro vescovi cinesi ufficialmente invitati all'XI Assemblea generale ordinaria del [[Sinodo dei vescovi]] a [[Roma]] nel [[2005]], a cui le autorità governative vietarono di lasciare il Paese.<ref>Informazioni tratte da pagine del sito dell'
==Cronotassi dei vescovi==
Riga 66:
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dtsit.html Scheda della prefettura apostolica] su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org]
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/tsit0.htm Scheda della prefettura apostolica] su [http://www.gcatholic.org/ www.gcatholic.org]
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20111117063713/http://www.ucanews.com/diocesan-directory/html/ordinary-of-china-qiqihar-diocese.php Scheda della prefettura apostolica] su [http://www.ucanews.com www.ucanews.com]
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-20-1928-ocr.pdf Breve ''Ea quae''], AAS 20 (1928), p. 350
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-24-1932-ocr.pdf Breve ''Ex hac divi''], AAS 24 (1932), p. 111
|